Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

ASSE – Stima dell’angolo di attacco e di derapata

aereiAngolo di derapataAngolo di incidenzaaviazioneIPA21Sensori sintetici

Introduzione

L’obiettivo della tecnologia è di fornire un sensore sintetico per la stima degli angoli aerodinamici. Il metodo ASSE può essere applicato a qualsiasi corpo volante senza necessità di calibrazione in quanto il metodo ASSE è universale ed esatto. Lo scopo ultimo della presente invenzione è limitare al massimo la prima causa di incidente aereo: perdita di controllo per le condizioni di stallo.

Caratteristiche Tecniche

La soluzione ASSE è in grado di calcolare analiticamente gli angoli aerodinamici in condizioni anche dinamiche indipendentemente dal tipo di velivolo, dalla configurazione e dalle condizioni meteorologiche. L’angolo di incidenza è critico per la sicurezza del volo in quanto consente di determinare il verificarsi di condizioni di stallo. L’angolo di derapata è importante, non sempre considerato critico, per ottimizzare la condotta di volo e valutare l’instaurarsi di condizioni di stallo in virata o in presenza di vento laterale. Il cuore dell’invenzione risiede nel poter stimare gli angoli aerodinamici sfruttando l’evoluzione temporale dei dati misurati da due sistemi indipendenti (sistema dati aria e inerziale).

La tecnologia ASSE ribalta completamente l’approccio degli attuali sistemi per il rilievo degli angoli aerodinamici e di possibili stimatori proposti in letteratura in quanto ASSE è una soluzione esatta ed universale.

Possibili Applicazioni

  • Qualunque aeromobile;
  • Velivoli civili (large aeroplanes, categoria CS-25);
  • Aviazione generale (categoria CS-23);
  • Unmanned aerial vehcles (UAV o droni);
  • Velivoli della categoria Urban air mobility (UAM).

Vantaggi

  • Eliminazione di peso ed ingombri;
  • Stima non locale;
  • Indipendenza dal velivolo/configurazione;
  • Nessuna calibrazione necessaria;
  • Modelli matematici del velivolo non necessari;
  • Azzeramento emissioni;
  • Riduzione significativa dei costi;
  • Migliore accuratezza in meteo avverso.