Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

APPARATO DI TRAZIONE EXTRA-ORALE

ambito ortognatodonticocomplesso maxillo-mandibolaretrazione extra-orale

Introduzione

L’apparato di trazione extra-orale per uso in ambito ortognatodontico consente di correggere e mitigare un modello di accrescimento disfunzionale del complesso cranio-facciale e, in particolare, delle componenti maxillo-mandibolari in modo completamente automatizzato e permettendo un monitoraggio a distanza. Al contrario, le tradizionali apparecchiature di trazione extra-orale applicano forze che devono essere periodicamente calibrate dal clinico per consentire un ripristino dei valori di forza programmati. Ne consegue che l’apparato proposto prevede una terapia di durata minore, la quale , quindi,  tollerata meglio dai pazienti giovani.

Caratteristiche Tecniche

L’apparato dell’invenzione permette un funzionamento completamente automatizzato, senza necessità di regolazione manuale della forza applicata che rimarrà costante nel tempo indipendentemente dalla postura del soggetto e/o da spostamenti dentari. Inoltre, tramite questo apparato è possibile il monitoraggio e l’impostazione a distanza della forza applicata e/o il controllo del suo utilizzo effettivo.

L’Apparato ortognatodontico di trazione extra-orale, comprende

  • Una unità intra-orale (21), atta ad essere ancorata sulla dentatura di un soggetto;
  • Mezzi di attuazione lineare (31,32) disposti in corrispondenza di detta unità extra-orale (22) e configurati per esercitare una forza di trazione su detta unità intra-orale;
  • Mezzi di rilevazione (41,42) della forza applicata su detta unità intra-orale

Possibili Applicazioni

  • Complesso maxillo- mandibolare;
  • Terapia ortognatodontica;
  • Trazione extra-orale.

Vantaggi

  • La forza applicata dall’apparato può essere regolata a distanza;
  • Il monitoraggio da remoto delle forze permette miglior efficacia, riproducibilità ed efficienza della terapia ortognatodontica;
  • Riduce la durata della terapia  ortognatodontica comportando una maggiore tolleranza dei giovani.