Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

ANALOGHI SINTETICI DELLO XANTUMOLO

CancroIperproliferazione cellulareIperproteolisiLuppoloOncologiaTumori

Introduzione

La presente invenzione si riferisce a nuovi analoghi sintetici dello Xantumolo (XN), un calcone prenilato di origine naturale presente nell’inflorescenza femminile della pianta del luppolo (Humulus lupulus L.-Cannabaceae). I nuovi composti sono dotati di proprietà anti-angiogeniche, antiossidanti e chemio-preventive e la loro attività antiproliferativa, anti-invasiva, anti-angiogenica è maggiore rispetto al composto naturale.

Caratteristiche Tecniche

Lo Xantumolo è un flavonoide noto per le sue molteplici proprietà: anti-invasiva, antiproliferativa, antiangiogenica, pro-apoptotica, antibatterica, inibitoria sugli enzimi del citocromo P450 coinvolti nell’attivazione metabolica della carcinogenesi e antinfiammatoria, esercitata attraverso la riduzione della produzione di ossido nitrico (NO). L’impiego terapeutico dello Xantumolo di origine naturale presenta però delle criticità dovute alla sua scarsa potenza e selettività. Le nuove molecole con struttura analoga allo Xantumolo naturale sono composti più efficaci nel trattamento di processi degenerativi caratterizzati da fenomeni di iperproliferazione cellulare, angiogenesi, distruzione tissutale da iperproteolisi non controllata e che possano mostrare migliori proprietà in termini di biodisponibilità, efficacia e ridotta tossicità rispetto al composto noto.

Possibili Applicazioni

  • Prevenzione e trattamento di patologie in cui sono implicati processi iperproliferativi;
  • Trattamento di tumori;
  • Trattamento di patologie in cui sono implicati processi infiammatori;
  • Trattamento di patologie cardiovascolari e patologie neurodegenerative.

Vantaggi

  • Maggiore attività ed una minor tossicità rispetto al composto naturale;
  • Azione su più bersagli molecolari, utili per prevenire l’insorgenza di possibili resistenze tumorali;
  • Inibizione dell’angiogenesi, essenziale nella prevenzione e/o trattamento dell’angiogenesi tumorale.