Algoritmo per aiutare gli escursionisti a scegliere il percorso più sicuro e più adatto al loro livello funzionale e al loro stato di salute.
Archivi: Brevetti
Brevetto e scheda relativa
Prodotto alimentare completamente vegetale in grado di simulare le caratteristiche nutrizionali, fisiche e sensoriali dell’uovo sodo di gallina.
Allineatore rimovibile che consente di spostare efficacemente i denti del paziente nella posizione desiderata.
Test diagnostico per lo screening di pazienti affetti da CRC e PC basato su biomarcatori presenti nel sangue.
Mutanti del enzima amadoriase con proprietà di termoresistenza significativamente migliorate rispetto all'enzima naturale.
Enzima Amadoriasi ingegnerizzato con approccio sperimentale e computazionale, con un’aumentata stabilità rispetto all’enzima naturale.
Composti a elevata affinità con attività biologica come ligandi del recettore canale TRPV1 capaci di inibire l’Idrolasi delle Ammidi degli Acidi Grassi.
Tecnologia che permette di aumentando l'accuratezza delle misure senza la necessità dell'intervento manuale dell'operatore.
Dispositivo che consente di acquisire segnali elettrici con risoluzione superiore rispetto allo schema di acquisizione analogico/digitale standard.
L’invenzione proposta consiste in una struttura fotonica, realizzata con materiali dielettrici trasparenti, atta a controllare l’emissione di radiazione.
Monitoraggio degli impianti di gassificazione che permette la valutazione della percentuale dei catrami e dell’efficienza di gassificazione.
Sistema integrato che permette l'acquisizione di immagini ad alta risoluzione della retina e l’esecuzione di un’analisi quantitativa della stessa.
Sistema automatico per la rilevazione di danni o malfunzionamenti in impianti fotovoltaici con impiego di droni e di algoritmi di image recognition.
Dispositivo che tramite un fascio di particelle accelerato permette un'analisi chimica completa ed approfondita su un ampio volume dell’opera d’arte.
Cuvette che consentono ai ricercatori di studiare i fenomeni cellulari nel tempo ed in tempo reale, mantenendo l’integrità del campione cellulare.
Invenzione per analisi delle polveri rilasciate da semi conciati con fitofarmaci o microrganismi mediante sistemi ottici stereomicroscopi portatili.
Strumentazione evoluta, in grado di automatizzare ed accelerare le analisi istologiche e bioptiche intraoperatorie dei tessuti da remoto.
Sistema per ottenere risultati analitici di composizione chimica dei fertilizzanti più accurati al fine di limitarne il potenziale effetto inquinante.