Miscela di glucocorticoidi, A_Atrofi, costituita da modulatori per rallentare l'atrofia muscolare per il trattamento della sarcopenia e della cachessia.
Archivi: Brevetti
Brevetto e scheda relativa
Dispositivo adatto al monitoraggio di strutture di grandi dimensioni come versanti, miniere a cielo aperto e altre costruzioni architettoniche.
Sistema per il fissaggio di allestimenti rimovibili su autoveicoli e autocarri leggeri che riduce i tempi di caricamento / scaricamento e limita i costi di gestione.
Impiego di microalghe per la rimozione dell'azoto tramite un processo più efficace e vantaggioso sia in termini economici che ambientali.
Algoritmo per realizzare accessori per raccogliere capelli, semplici da indossare, che mantengano la forma e che abbiano un design accattivante.
Innovativo adiuvante vaccinale in grado di indurre una risposta immune specifica e duratura coniugandosi chimicamente ad un antigene.
Polimero funzionalizzato, che beneficia di una lunga resistenza alla degradazione senza registrare alterarazione delle caratteristiche fisiche.
L'invenzione rende possibile l’acquisizione di segnali elettromiografici di superficie ed immagini ecografiche dalla stessa porzione di muscolo.
Tecnica per migliorare la qualità delle immagini grazie ad un innovativo metodo di sincronizzazione indiretta del sistema di acquisizione con l’acceleratore.
Soluzione che consente di effettuare simultaneamente una analisi EPRI ed una MRI, eliminando gli inconvenienti delle due modalità.
Calcolo della pressione per far lavorare correttamente gli pneumatici e per ottenere, in ogni condizione, una risposta ottimale del veicolo in curva.
Agenti antibatterici a base di argento ad elevata efficienza nel tempo, applicabili come additivi in bassissima concentrazione in materiali plastici.
I granuli di plastica vengono rivestiti con un nanofilm di argento il quale si trasforma in nanoparticelle di argento durante lo stampaggio.
Additivo in grado di intrappolare all’interno della sua struttura le molecole tossiche, evitando la loro dispersione nell'ambiente ad alte temperature.
Adesivo dentale con proprietà antimicrobiche ed antibiofilm grazie all’impiego di filler micro e nanometrici a base di grafene e/o derivati.
Tecnologia per la valutazione delle sezioni istologiche tramite estrazione automatica dei parametri utili alla definizione delle diagnosi.
Materiale cementizio ecosostenibile in grado di autosostenersi e permettere di realizzare un manufatto più leggero durante la prefabbricazione.
Tecnologia che utilizza ultrasuoni per generare immagini ad alta risoluzione in grado di fornire informazioni biomediche, strutturali e funzionali.