Circuito elettronico di potenza capace di operare sia come convertitore per l'attivazione del motore, che come caricabatterie monofase.
Trasporti green e sostenibili del futuro
Ogni giorno ci affidiamo ai mezzi di trasporto per spostare merci e persone. L’impatto che questo sta avendo sul nostro pianeta è palpabile. Soluzioni sono necessarie per mitigare gli effetti del settore dei trasporti sul cambiamento climatico. Tecnologie come una migliore gestione del carburante, carburanti ecologici e nuovi veicoli/aeromobili elettrici/ibridi sono in pipeline mentre parliamo.
Sistema per riscaldare le batterie di un veicolo elettrico sfruttando la modulazione dell'efficienza dei convertitori di potenza già presenti a bordo
Motore elettrico in-wheel e un freno magnetoreologico, per un sistema integrato di guida a zero emissioni, sia in trazione che frenata.
Sistema che permette una innovativa correzione del beam alignment usato nelle comunicazioni wireless (mmwave).
Ridurre la resistenza di un veicolo con un tunnel collegato alla parte posteriore dell'auto per amplificare il controllo del flusso passivo.
Caricabatteria di bordo semi-integrato per veicoli elettrici aventi un motore elettrico esafase alimentato da due inverter trifase.
Algoritmo e dispositivi elettronici che danno ad un veicolo ibrido/elettrico la capacità di apprendere e prevedere le abitudini del guidatore
Dispositivo per superare l’usura tra i componenti riducendo i costi di manutenzione, la lubrificazione e la rumorosità di innesto.
Sistema innovativo che proietta informazioni veicolo ed elementi di realtà aumentata per migliorare l’esperienza di guida.
Dispositivo che riduce il consumo di carburante e le emissioni nei veicoli implementando un sistema di gestione dell'energia in tempo reale.
Metodologia di integrazione, che consente di realizzare pacchi batteria (battery pack, BP) costituiti da un numero elevato di celle utilizzabili.
Tecnologia che consente ad un unico conducente nel veicolo di testa di comandare automaticamente i veicoli collegati al seguito.
Definizione di indicatori di prestazione e metodologie per gestire il trasporto tramite veicoli elettrici, sulla base di informazioni raccolte da moderni dispositivi.
Metodo che consente di calcolare la massa effettiva del veicolo e la sua distribuzione tra le ruote in tempo reale mentre il veicolo è in marcia.
Formulazione per ottenere propellenti polimerici compositi con controllo dettagliato sulle geometrie prodotte.
Sistema che permette al motore di operare con rapporti aria-combustibile bassi, sviluppando elevate potenze specifiche e basse emissioni inquinanti.
Velivolo leggero ibrido-elettrico, con batterie strutturali; può essere utilizzato come puro elettrico nelle fasi di decollo e atterraggio.
Sistema di condivisione di pacchi batterie ricaricabili integrati in stazioni di ricarica che ricaricano i singoli pacchi e permettono la condivisione tra gli utenti.
Sistema integrato a livello meccanico, elettrico e funzionale delle componenti powertrain, per convertire motori tradizionali a motori elettrici.
Carrello di atterraggio per droni decollo verticale che permette di eliminare l'intevento umano per ricaricare le batterie.
Strumento per garantire un controllo della quantità di carburante che viene realmente iniettato nella camera di combustione.
Calcolo della pressione per far lavorare correttamente gli pneumatici e per ottenere, in ogni condizione, una risposta ottimale del veicolo in curva.
Condensatori ultra-sottili realizzati con tecniche per circuiti stampati adatti ad applicazioni industriali con alte frequenze/tensio