Processo di analisi dei fabbisogni energetici territoriali per la creazione di mappe basate su cluster di utenti per una migliore gestione di rete.
Transizione energetica: batterie, accumulatori, smart grid e sistemi di gestione
Per soddisfare l’aumento attuale e futuro della domanda di energia, ecco le ultime soluzioni sviluppate dalla nostra rete di ricerca, per immagazzinare, distribuire e renderci più efficienti nel modo in cui utilizziamo e produciamo energia.
Concentratore di radiazione solare per la generazione termoelettrica e fornire calore ad applicazioni che richiedono temperature elevate.
Piattaforma per la produzione di nanomateriali altamente controllati, puri e catalitici con procedure sintetiche "verdi".
Metodo per la strumentazione automatica di circuiti digitali, per consentirne la riconfigurazione della precisione di calcolo a runtime.
Metodo per riformulare le equazioni di load flow in un sistema algebrico composto da equazioni e disequazioni lineari facilmente risolvibile.
Metodologia che permette di ottenere in maniera semplice e immediata una cella fotovoltaica efficiente, flessibile e compatta.
Batteria a flusso redox metallo-polisolfuro basata su materiali a basso costo, abbondanti, e non tossici per l'accumulo di energia.
Metodo per creare uno strato artificiale di interfaccia solido-elettrolita sulla superficie del litio metallico, per le batterie ricaricabili
Nuova configurazione di serbatoi e stack per batterie a flusso redox progettata per ottenere un maggiore controllo del flusso di elettrolita.
Ottimizzazione del flusso Redox Batterie utilizzate per l'accumulo di energia nelle centrali elettriche o all'interno di reti elettriche.
SmartComm per il monitoraggio autonomo dei parametri elettrici delle reti e l’identificazione di eventuali disturbi di Power Quality.
Scambiatore di calore per preleverà il calore prodotto durante la compressione di un gas per utilizzarlo esternamente al sistema.
Software per la pianificazione energetica e per la valutazione degli impatti dello sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili (RES).
Dispositivo anti-islanding innovativo per rilevare la formazione di isole indesiderate con carico e generazione bilanciati.
Metodologia per valutare in maniera efficiente e veloce la stabilità di microreti in modalità isola senza ricorrere all'uso di solutori numerici o altri software.
Dispositivo in grado di gestire la pressione dei gas inerti presenti nei serbatoi delle batterie a fluss dei sistemi di accumulo energetico.
Dispositivo modulare prefabbricato in cemento per l'assorbimento e la conservazione del calore ad alta temperatura.
Controllo ausiliario per generatori eolici che fornisce supporto al sistema elettrico a fronte di repentini transitori di frequenza.
Impianto in grado di seguire la richiesta di carico termico ed elettrico e di poter estedere la produzione anche durante le ore notturne.
Dispositivo che attua la micro-cogenerazione in ambito residenziale per lo sfruttamento delle risorse energetiche rinnovabili inclusa la biomassa.
Invenzione per monitorare parametri descrittivi del funzionamento di carichi elettrici in grado di inviare comandi alla presa e svolgere analisi sui dati ricevuti.
Sistema di stoccaggio dell’energia da fonti rinnovabili senza necessità di luoghi di installazione caratterizzati da strutture geologiche particolari.
Tecnologia che permette di ottenere simultaneamente la capacità di accumulare e di erogare sia ad alta energia sia ad alta potenza.
Batteria litio/ossigeno che combina l’alta densità di energia delle batterie litio/aria con la flessibilità delle batterie redox a flusso.