Trattamento delle acque reflue con larve di mosca soldato nera, con recupero di risorse dalla biomassa larvale prodotta.
Salvaguardiamo le nostre acque: dalla produzione, alla depurazione e gestione
L’acqua è alla fonte di ogni essere vivente. Purtroppo, la scarsità d’acqua una realtà in alcune parti del mondo, è necessario trovare metodi innovativi per purificare e decontaminare le attuali fonti a portata di mano. Proponiamo una raccolta di tecnologie per la bonifica delle acque/acque reflue, la produzione di acqua e una migliore gestione con risorsa vitale; con a cuore la missione di garantire che ci sarà acqua per tutti.
Cartuccia di miscelazione per regolare la portata e la temperatura di uscita dell’acqua da un rubinetto di una cucina.
Configurazione innovativa degli elettrodi di un reattore al plasma atmosferico per il trattamento delle acque.
Metodo per la rimozione del boro da matrici liquide (acque o reflui) mediante un processo di precipitazione chimico-fisica.
Produzione in modalità continua di membrane di tipo polimerico organico per la decontaminazione e/o potabilizzazione delle acque.
Refluo della lavastoviglie, rigenerato tramite un biofiltro, alimenta la crescita delle piante grazie al suo alto contenuto di nutrienti.
Mitigazione dell’inquinamento da microplastiche in mare grazie al contributo fornito dall'intera flotta navale e dal settore offshore.
Processo innovativo chimico-fisico-biotecnologico per la bonifica di acque di falda contaminate da solventi clorurati, nitrati e solfati.
TRIX, blocco pulsanti temporizzato, in grado di ridurre il flusso d'acqua sprecato da 3 a 10 secondi; buono per la gestione dell'acqua.
Sintesi di fiocchi polimerici funzionalizzati e al relativo uso nella rimozione di inquinanti da fluidi contaminati.
Dispositivo di filtrazione a cartuccia, concepito con l’obiettivo di superare i principali svantaggi presentati dai dispositivi convenzionali.
Membrana a matrice mista per la decontaminazione delle acque da metalli inquinanti, mediante adsorbimento chimico e/o elettrostatico.
Nuovo materiale adsorbente con ottime proprietà sequestranti per l'Arsenico, per la purificazione delle acque da contaminanti tossici.
Reattore prototipo con foto catalizzatore a base di ossido di ferro e lantanio per la degradazione di microinquinanti negli effluenti acquosi.
Microorganismi marini per il biorisanamento di ambienti contaminati da composti organici (idrocarburi policiclici aromatici e bisfenolo A).
Sistema stand-alone che utilizza l’energia solare per il trattamento delle acque reflue e la contemporanea produzione di idrogeno.
Sistema in grado di trattenere particelle micrometriche nella lavatrice o in altri apparecchi che rilasciano residui troppo fini per essere intercettati.
Famiglia stabile di materiali porosi multivariate metallo-organici per la cattura simultanea di contaminanti inorganici e organici dall'acqua.
Metodologia per riconvertire prodotti di scarto dell’industria agro-alimentare per generare filtri di abbattimento a basso costo per utenze domestiche.
Recupero ed il riutilizzo di azoto come fertilizzante biologico in sostituzione a quello basato sui fossili.
Recupero efficiente e selettivo del palladio da soluzioni derivanti da rifiuti Hi-Tech o da acque di scarico di processi industriali.
Dispositivo ad alta pressione con recupero di energia che consente la realizzazione di impianti trattamento acqua a basso consumo energetico.
L’invenzione per trattare sostanze organiche fluide di scarto contenenti elevate quantità di azoto ammoniacale mediante scambio cationico.
Processo di produzione di schiume siliconiche, oleofile ed idrofobe, comprendenti nanotubi di carbonio per il trattamento di acque contaminate da olii.
Trattamento di reflui liquidi che consente di ridurre la concentrazione di azoto ammoniacale e di realizzare un ammendante/fertilizzante.
Sensore elettrchimico, che impiega polimeri a stampo molecolare al fine di identificare inquinanti ambientali della famiglia PFAs.
Metodo per la sintesi di nanomateriali bimetallici zerovalenti tramite l'impiego di riducenti non tossici ed economici.
Metodo per la rimozione del boro da acque naturali e da reflui urbani ed industriali tramite meccanismi di immobilizzazione-precipitazione.
Membrana nanostrutturata per il trattamento delle acque reflue in grado di prevenire la crescita di microrganismi sulla propria superficie.
Dispositivo che produce acqua dall'aria con un ciclo termodinamico che combina l'utilizzo di materiali adsorbenti con calore a bassa temperatura.
Il consolidamento del materiale non prevede pretrattamenti del rifiuto liquido ed è realizzato a freddo in poche ore e a temperatura ambiente.
Metodo per il contestuale trattamento di acque inquinate e la generazione di energia elettrica tramite idonei processi di elettrodialisi inversa.
Il sistema consente un controllo automatizzato efficiente e a costi contenuti dei processi di completa rimozione dell’azoto delle acque reflue.
Processo per il trattamento delle acque derivanti dalla molitura delle olive che permette la produzione di una miscela ricca di idrogeno e metano.
L’invenzione ha lo scopo di trattare acque reflue di origine industriale contenenti elevate concentrazioni di ammonio attraverso un processo di ozonazione.
L’invenzione riguarda un metodo per migliorare gli interventi di bonifica in falde contaminate tramite l’iniezione di sospensioni di particelle reattive.