Meccanismo di compensazione presente all'interno di un esoscheletro. Consente di restituire un'adeguata libertà di movimento a chi lo indossa.
Robotica Assistiva e Riabilitazione
La riabilitazione e la robotica assistiva hanno il potenziale per cambiare la vita delle persone, migliorando il loro recupero e/o supportandole nello svolgimento delle attività quotidiane. In questa collezione ci concentriamo su esoscheletri, protesi, dispositivi di assistenza e tecnologie di allenamento che possono migliorare la vita.
Sensori a circuito stampato utilizzati per la trasduzione, elaborazione e comunicazione di segnali, realizzabili con materiali biodegradabili.
Protesi della gamba con attuatore in grado di generare e raccogliere energia, per aumentare la versatilità degli arti.
Esoscheletro di attuazione per il movimento assistito delle dita della mano di un utente, costituito da una piattaforma di supporto.
Sonda dispiegabile e follow-the-leader dotata di una coppia di sistemi robotici di tipo continuo per valutazioni biomediche.
Architettura meccatronica che coadiuva il movimento immagazzinando ed elaborando informazioni derivate dal movimento stesso.
Meccanismo integrabile in una mano sotto-azionata poliarticolata per aumentare il numero di funzionalità di presa di una mano artificiale.
Propulsore progettato per offrire un meccanismo ad alta efficienza, concentrico e coassiale, senza contraccolpo allo stadio di uscita.
Giunto flessibile ad elevata accuratezza, con elementi flessibili con curvatura iniziale e posizionamento dipendente dal loro baricentro.
Dispositivo robotico indossabile che identifica la perdita di equilibrio di un soggetto e lo supporta nella fase di recupero dell'equilibrio.
Modello matematico per il posizionamento di sensori in matrici per consentire a un polpastrello di analizzare la texture di una superficie.
Guscio in metamateriale biocompatibile per la realizzazione di protesi vertebrali studiate su misura per il trattamento dei tumori spinali.
Esoscheletro indossabile e passivo per la movimentazione manuale di strumenti di lavoro pesanti da parte di un operatore.
Attuatore disegnato per minimizzare l’ingombro laterale di un sistema esoscheletrico, massimizzando la sua praticità di utilizzo.
Protesi attiva di piede e caviglia in grado di mimare diverse funzionalità del sistema piede-caviglia umano.
Simulatore robotico permette di valutare le performance delle protesi dell’arto inferiore senza utilizzare soggetti umani.
Soletta flessibile sensorizzata a replicare un cammino fisiologico, per ortesi e protesi per gli arti inferiori e per robot umanoidi.
Un meccanismo a doppia uscita atto ad attivare o disattivare selettivamente una delle due uscite tramite un attuatore secondario.
Protesi polso con particolare cambio, collegato a un motore elettrico commerciale che consente movimenti rotatori in entrambe le direzioni.
Dito protesico a trasmissione semplice, con un meccanismo semplice e affidabile, ed un estensione elastica indipendente.
Polso protesico adatto ad essere cinematicamente interposto tra l'estremità distale di una protesi di braccio ed un dispositivo terminale.
Mano protesica o mioelettrica con conformazione e qualità dei movimenti molto simili a quelli di una mano reale.
Sistema automatico altamente adattativo e flessibile per la rimozione della pellicola protettiva utilizzata per il confezionamento di pallet.
Attuatore elettromagnetico in grado di produrre contemporaneamente una forza/coppia attiva e una passiva di reazione a cedevolezza variabile.
Struttura in metamateriale auxetico con elevate deformazioni e rigidezza, per la realizzazione del nucleo di protesi vertebrali.
Stimolazione elettrica che simultaneamente acquisisce dati e generare pattern di stimolazione in base ad un programma preimpostato.
Dispositivo indossabile per supportare la deambulazione e ridurre il consumo metabolico senza elettronica, motori o meccanica
Protesi fissa full-arch per riabilitazioni a carico immediato, con sottostruttura rigida in materiale composito con fibre di carbonio (CFRC).
Dispositivo in grado di compiere movimentazioni tridimensionali degli arti in maniera interattiva e monitorare i parametri fisici/biometrici.
Sistema che consente ai robot di auto-localizzarsi in uno scenario indoor mediante tag RFID passivi in banda UHF in posizioni note.
Catena cinematica passiva a maglie per due giunti robotici consecutivi i cui assi coincidono nel centro di rotazione anatomica dell’operatore
Esoscheletro per la mano utilizzabile in riabilitazione assistita da robot, guida al movimento degli arti, ed applicazioni aptiche.
Stimolatore elettrico funzionale controllato dal segnale elettromiografico MeCFES, per la riabilitizazione di pazienti con paralisi degli arti.
Rilevazione di forza integrabile in attrezzatura da arrampicata, che permette di monitorare la distribuzione di forza nel tempo e nello spazio.
Sistema che consente l'esercizio domiciliare del paziente con controllo in remoto da parte dell'oculista e del tecnico oftalmico.
Dispositivo per l’implementazione di una transizione graduale dell'autorità di controllo dall’utente verso il sistema robotico e viceversa.
Metodo di misura che consente di effettuare dei test completi e veloci per valutare il controllo motorio e la forza di una contrazione muscolare.
Dispositivo per l’apertura di caffettiere/oggetti simili, come ausilio per persone con ridotta e/o dolente funzionalità della mano.
Dispositivo che consente di limitare l’energia trasferita in caso di urto ed una gestione efficiente di accumulo e rilascio di energia in movimenti impulsivi.
Dispositivo che permette la diagnosi precoce di possibili complicanze causate da errati cicli di lavoro imposti a lavoratori.
Sistema per la localizzazione e discriminazione di rumori in ambienti domestici con l'obiettivo ad esempio di razionalizzare l'uso dell'energia.
Macchina ginnica che può essere utilizzata da un soggetto con ridotta autonomia di cammino per recuperare o mantenere la propria mobilità.
Sensore biorobotico in grado di percepire l'intensità ed il punto di contatto delle forze applicate, imitando il senso del tatto umano.
Dispositivo per l’assistenza di pazienti affetti da disabilità neuromotorie transitorie o permanenti della mano che consente di afferrare oggetti.
Arto robotico con struttura senza giunzioni o parti rigide, utilizzabile in aree sottomarine, disastrate, interfacce uomo-macchina ed in chirurgia.
Dispositivo indossabile per pazienti amputati o con deficit sensoriali integrabile in una protesi o parte amputata per recuperare sensibilità tattile.
Ditale robotizzato indossabile per simulare il contatto con oggetti virtuali ed aumentare l’efficacia percettiva della simulazione e l’immersione dell’utente.
Invenzione che consente di variare la modalità di trasmissione adattandosi a carichi anche molto differenti fra loro, simulando la cedevolezza del giunto
Care-Toy sistema modulare per fornire stimoli luminosi, sonori e video a neonati prematuri e registrarne le attività mediante sensori e videoripresa.
Algoritmi in grado di tracciare le sequenze di costruzione attuate da uno studente durante l’esecuzione di un compito assegnatogli.
Sistema polso modulabile e personalizzabile studiato per essere applicato come modulo stand-alone, integrabile con diverse protesi di mano.
Localizzazione efficiente di emissioni mediante un robot mobile dotato di sensore per la misura di un parametro ambientale e guidato a distanza.
Sistema robotico per arti inferiori per applicazioni di riabilitazione del cammino su tapis roulant o di assistenza durante attività di vita quotidiana.
L’invenzione è in grado di fissarsi fermamente all’osso fratturato senza interventi invasivi ed evitare così lo scorretto posizionamento delle viti.
Tutore indossabile modellato e stampato in 3D, che assicura la misurazione perfetta ed il posizionamento personalizzato degli elettrodi.
Dispositivo wireless personalizzabile che permette il monitoraggio in tempo reale di posizione e intensità pressoria della lingua sul palato.
Dispositivo di fissaggio di presa per arrampicata in grado di acquisire, nello spazio e nel tempo, la distribuzione di forze applicate sulla presa stessa.
Attuatore pneumatico (muscolo) artificiale in grado di produrre forza e movimento bi-direzionale con rigidità variabile al variare dell’angolo tra le fibre.
Dispositivo e metodo per la riabilitazione neuromuscolare della caviglia per l'apparato muscolo-scheletrico della caviglia.
Il sesto dito è un dispositivo robotico indossabile che ha la funzione di ausilio o estensione delle capacità di presa.
L’invenzione è un sistema aptico indossabile che consente di guidare la cadenza dei passi in una persona attraverso stimoli vibrotattili.
Dispositivo aptico personalizzabile di esoscheletro per dito per la riabilitazione, i videogiochi, e il controllo remoto dei manipolatori.
L’invenzione è un’ortesi dotata di un giunto innovativo per il collegamento dei due scafi, che consente un moto più libero e naturale.
Avanzato esoscheletro robotico che consente di attuare una riabilitazione funzionale di una mano con mobilità ridotta a causa di un Ictus.
Esoscheletro robotizzato facilmente trasportabile per la riabilitazione degli arti inferiori in pazienti con esiti di lesioni del sistema nervoso centrale.
Il concept sviluppato riguarda una classe di dispositivi di attuazione basati su polimeri elettroattivi, in particolare elastomeri dielettrici.