Procedimento criogenico per la produzione di oli d’oliva, con un sensibile incremento della loro qualità organolettica e nutrizionale.
Miglioriamo le Nostre Pratiche Agricole
Ogni giorno consumiamo quantitá vaste di frutta, verdura, carne e pesce. Quali sono le tecnologie che in futuro potrebbero aiutarci ad essere più sostenibili e preservare il nostro pianeta, pur nutrendoci? Ecco alcune soluzioni che affrontano proprio questo.
Proteina del glutine modificata con approccio biotecnologico per rimuoverne e/o diminuirne la tossicità per soggetti celiaci.
Macchina agricola, ad "erpice a dischi attivi", per il controllo meccanico delle infestanti mediante lavorazione superficiale del terreno.
Produzione di piantine micropropagate trattate con microrganismi capaci di esercitare attività fitostimolante e di biocontrollo.
Macchina agricola per eseguire diverse/numerose azioni dicontrollo distribuendo diversi fattori in una determinata sequenza e intensità.
Svilupppo di un integratore alimentare per polli, formato da una componente prebiotica, probiotica e postbiotica.
Miscela di ceppi di L. lactis ingegnerizzati per esprimere tre diversi antigeni vaccinali contro i principali ceppi di E. coli.
Premiscela vaccinale commestibile per suinetti, per la prevenzione e il contrasto delle infezioni causate da Escherichia coli.
Refluo della lavastoviglie, rigenerato tramite un biofiltro, alimenta la crescita delle piante grazie al suo alto contenuto di nutrienti.
Varieta` di pomodoro, ricco di antociani e licopene; con proprietà nutraceutiche e benefiche all'interno di un singolo alimento.
Estratto contenente antociani ed altri polifenoli delle arance pigmentate in combinazione con l’eriocitrina ed altri flavanoni del limone.
Apparecchio per la denocciolatura delle olive usare nella produzione di olio d'oliva, per migliorare la conservabilità del prodotto.
Utilizzo di frammenti di pectina in vivo, per migliorare la resistenza di una pianta ai patogeni sfruttandone i meccanismi di difesa innati.
Analizzatore ottico, SMART-HAND, a basso costo, che consente di effettuare controlli capillari nel settore agroalimentare.
Biosensore, basato sulla tecnica del blottaggio, potenziato con nanoparticelle di silice (Si- NPs), per rilevare Campylobacter nel pollo.
Bio-filler derivato da uno scarto vitivinicolo, che può essere utilizzato come filler naturale a basso costo per matrici polimeriche.
Sistema per serre a base di microonde per riscaldare la parte aerea e una sorgente termica per riscaldare le radici delle piante.
Sistema di monitoraggio e controllo automatico di processo da applicare ad un disidratatore per l’essiccamento degli alimenti.
Tecnica innovativa per la formazione di un'opera di Ingegneria Naturalistica, utilizzando materiali organici di scarto.
Metodo e relativo software che permette di determinare in modo non distruttivo un parametro di succosità degli agrumi.
Biosensore per monitorare e leggere in tempo reale e in continuo la linfa della pianta, in particolare le variazioni di concentrazione dei soluti.
Copertura mobile per foraggi che garantiscce una semplificazione normativa e una riduzione dei costi generali di stoccaggio.
Invenzione che mira a ridurre gli impatti ambientali e sulla salute dell'uomo derivanti dall'uso di pesticidi in agricoltura.
Uso dei peptidi del peptaibolico naturale tricogina, nel trattamento fitosanitario contro la peronospora della vite e altri patogeni agricoli.
Membrana intelligente per il monitoraggio della siccità del terreno, da utilizzare in pieno campo o in serra per la gestione esperta dell’irrigazione.
Dispositivo per il monitoraggio termico di beni o merci deperibili nei casi in cui occorre rilevare il superamento di una soglia di temperatura.
Dispositivo e procedimento per la misura in tempo reale del contenuto idrico del suolo, della vegetazione e del manto nevoso su larga scala.
Infrastruttura tecnologica concepita per l’interagire con macchinari intelligenti con l’obiettivo di massimizzare la produttività e la sostenibilità.
Imballaggio attivo, per il trasporto di prodotti ortofrutticoli, in grado di ritardare il deperimento e l'alterazione dei prodotti contenuti.
Sistema per ottenere risultati analitici di composizione chimica dei fertilizzanti più accurati al fine di limitarne il potenziale effetto inquinante.
Sistema per la rimozione dal biogas dell’idrogeno solforato che consente di limitare i costi di gestione per la desolforazione.
Dispositivo per allevare piante in condizioni ambientali controllate riproducendo l’ecosistema che si realizza attorno ad una pianta in un campo.
Dispositivo per la caratterizzazione delle condizioni di umidità del sottosuolo,adatta per il monitoraggio dell’attività di suzione degli apparati radicolari.
Dispositivo che consente di acquisire immagini iperspettrali in un’ampia banda e può essere configurato per acquisire immagini macro / micro.
Elemento modulare che permette di rendere meno gravoso il peso del pacchetto “tetto verde", sostituendo parte dello spessore del terreno.
Materiale per realizzazione di nuove tipologie di sensori elettrochimici per applicazioni che vanno dal monitoraggio ambientale al settore biomedico.
Alternativa ecocompatibile alle sostanze chimiche per il controllo di parassiti, con riduzione degli effetti negativi sulla pianta ospite e sull'ecosistema.
Sistema che consente di estrarre la biomassa dai silobag eliminando le perdite di prodotto a terra sia durante la rimozione sia durante il convogliamento.
Materiale biodegradabile e biocompatibile utilizzabile in svariate applicazioni agricole che permette di non rilasciare sostanze inquinanti.
Metodo tag RFID che può essere applicato per localizzare tag in movimento, fissi e reader mobili utilizzando i tag stessi come riferimento.
Strumento non invasivo per determinare sul campo il contenuto idrico della pianta (foglie) e relativo apparato e strumento di gestione.
Impiego di microalghe per la rimozione dell'azoto tramite un processo più efficace e vantaggioso sia in termini economici che ambientali.
L’invenzione per trattare sostanze organiche fluide di scarto contenenti elevate quantità di azoto ammoniacale mediante scambio cationico.
Invenzione per analisi delle polveri rilasciate da semi conciati con fitofarmaci o microrganismi mediante sistemi ottici stereomicroscopi portatili.
Sistema per determinare il grado di maturazione fenolica dell'uva in campo tramite analisi di immagini digitali.
L' utilizzo di benzofurani come erbicidi sintetici “natural-like”, caratterizzati da un'elevata attività fitotossica ed erbicida.
Miscela di microrganismi che svolgono un’azione di promozione della crescita del manto erboso e di protezione dello stato fitosanitario.
Tecnologia per la disinfezione del suolo agricolo attraverso l’uso di microonde o radiofrequenza con risultati efficienti ed economici.
La macchina automatica per la rilevazione in tempo reale di contaminanti permette l’analisi simultanea di un composto.