Batteria a flusso redox metallo-polisolfuro basata su materiali a basso costo, abbondanti, e non tossici per l'accumulo di energia.
IPA 2021 – Il premio dedicato all’ eccellenza della Ricerca Pubblica Italiana
Il Ministero dello Sviluppo Economico, attraverso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) con lo scopo di promuovere l’ecosistema dell’innovazione italiano, ha posto azioni volte alla valorizzazione dei titoli di proprietà industriale, in particolare dei brevetti, per accelerare la diffusione di tecnologia e di trasferimento di conoscenze. A tal fine, in collaborazione con l’Associazione Netval (Network Italiana per la Valorizzazione della Ricerca Pubblica), il Ministero ha organizzato il concorso “Intellectual Property Awards” 2021 (IPA 2021).
I team di innovazione delle Università Italiane, degli Enti Pubblici di Ricerca e degli Ospedali di Ricerca (IRCCS), sono stati invitati a presentare le loro soluzioni più “avant garde” nei settori di: 1. Agritech e Agrifood; 2.Sicurezza informatica; Intelligenza Artificiale e Big Data; 3.Tecnologie verdi e materiali alternativi; 4. Scienze della vita; 5.Aerospaziale; 6.Fonti Rinnovabili, Energie Alternative e Acqua; e 7. Mobilità futura
Ecco le 35 tecnologie che sono arrivate alle finali IPA2021 tenutesi all’EXPO Dubai 2020.
Metodo per creare uno strato artificiale di interfaccia solido-elettrolita sulla superficie del litio metallico, per le batterie ricaricabili
Dispositivo a rilascio di farmaco iniettabile e bioriassorbibile, in grado di somministrare a tempi prestabiliti dosi di farmaco.
Sensore sintetico per la stima degli angoli aerodinamici che limita al massimo la perdita di controllo per le condizioni di stallo.
Ottimizzazione del flusso Redox Batterie utilizzate per l'accumulo di energia nelle centrali elettriche o all'interno di reti elettriche.
Materiali a zero usura in composito ceramico ultra-refrattario con capacità di affrontare cambi di temperatura, da -200°C ad oltre 1800 °C.
Modulazione ad alta velocità della polarizzazione di impulsi fotonici, per l’impiego nell’ambito della distribuzione quantistica di chiave.
Produzione di materiali ceramici trasparenti drogati utilizzabili come mezzi di guadagno laser, scintillatori e per l'illuminazione.
Alternativa competitiva alle complesse e costose tecnologie attualmente utilizzate per produrre oggetti composti da ceramiche non ossidiche.
Sensori per determinare la confidenza delle mappe di disparità inferite da un algoritmo stereo per i sistemi di acquisizione di immagini.
Invenzione per semplificare l’incollaggio e la separazione di oggetti composti da diverse parti collegate da adesivi termoplastici.
Dispositivo per superare l’usura tra i componenti riducendo i costi di manutenzione, la lubrificazione e la rumorosità di innesto.
MEMS fabbricabile con processi industriali standard, ad alta risoluzione, dimensioni ridotte e basso consumo di potenza.
Farmaceutico per il trattamento di tutte le forme di SLA agendo sulla disregolazione di miR-129-1 in pazienti con SLA familiare o sporadica.
Metodo diagnostico molecolare con coppia di primer specie specifici per rilevare la presenza del fungo fitopatogeno Macrophomina phaseolina.
Metodo per trasferire informazioni classiche su informazioni quantistiche protette da correzioni d’errore nelle comunicazioni quantistiche.
Dispositivo che riduce il consumo di carburante e le emissioni nei veicoli implementando un sistema di gestione dell'energia in tempo reale.
Dispositivo nanoelettronico per memorizzare dati ed elaborarli senza bisogno di appoggiarsi a circuiti esterni alla memoria stessa.
Uso dei peptidi del peptaibolico naturale tricogina, nel trattamento fitosanitario contro la peronospora della vite e altri patogeni agricoli.
Dispositivo che permette di generare correlazioni quantistiche tra stati di uno stesso fotone, abilitando la manipolazione dei diversi gradi di libertà.
Dispositivo e procedimento per la misura in tempo reale del contenuto idrico del suolo, della vegetazione e del manto nevoso su larga scala.
Metodo che permette di misurare i tannini nei vini senza la necessità di tecniche di preparazione, purificazione o separazione del campione.
Controllo ausiliario per generatori eolici che fornisce supporto al sistema elettrico a fronte di repentini transitori di frequenza.
Complesso chimerico caratterizzato da un’efficace attività anti-metastatica accompagnata da una significativa selettività di azione.
Formulazione per ottenere propellenti polimerici compositi con controllo dettagliato sulle geometrie prodotte.
Recupero efficiente e selettivo del palladio da soluzioni derivanti da rifiuti Hi-Tech o da acque di scarico di processi industriali.
Anticorpi che possono essere usati per la validazione di nuovi bersagli terapeutici e per applicazioni diagnostiche di nuova generazione.
Ripartizione a radio frequenza, per distribuire il segnale di ingresso su un sottoinsieme di porte di uscita.
Velivolo leggero ibrido-elettrico, con batterie strutturali; può essere utilizzato come puro elettrico nelle fasi di decollo e atterraggio.
Metodo per identificare precocemente i carcinomi squamosi del cavo orale che permette di prevedere eventuali recidive e cattive prognosi.
Metodo per purificare pigmenti fotosintetici prodotti da cianobatteri e da alghe da estratti di biomasssa sia fresca che disidratata.
Uso dell' anidride carbonica supercritica per pastorizzare alimenti, in condizioni tali da non alterare le proprietà organolettiche del cibo.
Uso di silice mesoporosa per la rimozione di oli minerali cancerogeni durante la produzione di carta/cartone per alimenti.
Questa invenzione riguarda un sistema anti ghiaccio integrato all’interno dei pannelli alari di bordo d’attacco di un aereo.
ToothPic Authenticate è un innovativo sistema di autenticazione basato sul riconoscimento della fotocamera del proprio smartphone o tablet.