Composizione schiumogena che impedisce la formazione di goccioline di urina e riduce in percentuale altissima il rischio di infezioni.
COVID-19 Response: per rilevare, mitigare e distruggere il virus
Nonostante il mondo abbia rallentato a causa del virus COVID-19, la ricerca non si è mai fermata! Molte sono le tecnologie presenti sulla piattaforma che possono trovare un’applicazione pratica nelle progettualità per contrastare l’epidemia rispetto a tematiche che vanno dalla riconversione industriale alla ricerca di soluzioni per contrastare il virus stesso. Qui troverete una raccolta di tecnologie mediche e non mediche sviluppate per migliorare la salute dei pazienti e mitigare la diffusione del virus.
Membrana elastica progettata ad hoc, senza necessità di nuovi impianti rispetto a quelli di comune dotazione.
Metodo analitico elettrochemiluminescente per la quantificazione di genomi a RNA di microrganismi patogeni senza amplificazione della PCR.
Dispositivo portatile di controllo dei Point of Care per PCR, con invio dei dati automatico a fini di controllo epidemiologico in tempo reale.
Procedura in grado di rilevare, mediante l'uso di microonde, la presenza di agenti virali presenti in una soluzione tampone di riferimento.
Metodo in vitro per predire il rischio o la prognosi di un’infezione da Covid-19 in soggetti sovrappeso e/o obesi.
Vaccino Leishmania tarentolae, ingegnerizzato per esprimere antigeni che stimolano la produzione di anticorpi neutralizzanti il coronavirus.
Composti antivirali che trovino applicazione nella prevenzione e nel trattamento di infezioni causate da coronavirus.
Utilizzo del protozoo Leishmania per lo sviluppo di test sierologici per la diagnosi delle infezioni da virus Coronaviridae.
Aptameri di DNA in grado di mascherare il sito di legame di SARS-CoV-2 alla cellula e bloccare la diffusione del coronavirus.
Tecnologia per ridurre, in combinazione con una ventilazione efficace, il rischio di contagio spazi chiusi dove si opera a distanze ridotte.
Soluzione alla domanda di ossigeno connessa con le terapie di supporto ventilatorio svincolata dalla necessità di collegamento alla rete di gas ospedaliera.
Dispositivo di campionamento dell'aria per aiutare a identificare la presenza di agenti patogeni, come il virus SARS-CoV-2.
Nuove molecole sintetiche capaci di bloccare alla radice la cascata infiammatoria, andando selettivamente a bloccare il recettore TLR4.
Kit diagnostico per la rilevazione multipla di 4 virus della famiglia Coronaviridae: HCoV, SARS-CoV, MERS-CoV ed il ceppo virale SARS-CoV-2.
Vescicolari asimmetrici per veicolare materiale genetico per terapie antitumorali, vaccini e per il trattamento di malattie genetiche.
Metodologia per valutare il rischio di contaminazione ambientale da agenti patogeni diffusi per via aerea, in locali chiusi.
L'invenzione offre un vaccino che induce una forte risposta anticorpale contro gli antigeni dell'HPV di tipo 16 e per la proteina SARS-CoV N.
Bersaglio molecolare, per lo sviluppo di terapie innovative in malattie caratterizzate da eccessiva e non desiderata neovascolarizzazione
Sistema che consente di igienizzare la superficie esterna dei contenitori per gli alimenti e strumenti per la lavorazione del cibo.
Biosensore in grado di rilevare in modo specifico l'intero SARS-CoV-2 utilizzando una versione ingegnerizzata del recettore ACE2 umano.
Composti di formula I, loro combinazione con un ulteriore agente antivirale e relative composizioni farmaceutiche per combattere virus con envelope.
Saggio rapido dell'infezione da SARS-CoV-2 attraverso la rilevazione diretta di almeno una proteina del virus in un campione di fluido biologico.
Substrato 3D universale con un gradiente modulabile di gas e sostanze nutritive per la coltura batterica e screening di agenti antimicrobici.
Nanostrutture in grado di veicolare l’ossigeno, gas e agenti di contrasto in tessuti ipossici, per scopi diagnostici o terapeutici.
Nanoparticelle in grado di veicolare diversi tipi di farmaci per combattere le malattie infettive e contrastare la resistenza antimicrobica.
Maschere acquatiche convertite per la ventilazione meccanica a pressione positiva continua (CPAP), per migliorare le capacità respiratorie dei pazienti.
Farmaci capaci di inibire efficacemente i meccanismi di replicazione virale e metodo per sviluppare terapie più efficaci contro future epidemie.
Dispositivo per tracciare la posizione della persona nel tempo, identificare attività motorie e/o posturali e valutare la loro variazione nel tempo.
Sistema di archiviazione e di analisi di testi mediante un classificatore ed un implementatore basato su machine learning di tipo statistico.
Innovativa metodologia di machine learning per la generazione di sequenze di proteine ottimizzate per una specifica funzione biochimica.
Sistema in grado di fornire in tempo reale le informazioni necessarie per poter intervenire tempestivamente e prevenire l’insorgenza di AKI.
Composizione di liposomi che permette di applicare un metodo di dosaggio con sensibilità più elevate, costi ridotti e maggiore semplicità di realizzazione.
Tecnica che consente di individuare nuovi bersagli molecolari per il disegno di nuovi farmaci per il trattamento precoce di infezioni virali.
Invenzione che permette di studiare i fenomeni ed ottimizzare i processi coinvolti nella stimolazione ultrasonica di materiali e cellule viventi.
Invenzione che mira ad identificare un farmaco antivirale, per il trattamento dell'infezione da Herpesvirus, che blocca la replicazione del virus.
Materiali per il monitoraggio delle condizioni di conservazione di un prodotto in particolare attraverso l'analisi del rapporto tra tempo e temperatura.
Strumento per monitorare la crescita di organismi patogeni e progettare soluzioni innovative, nel settore alimentare o della produzione di detergenti.
Metodo per dosare i livelli extracellulari di NAPRT nei fluidi biologici che può risultare come indicatore di patologie infiammatorie/metaboliche in atto.
Proteina appartenente alla cellula ospite e coinvolta nella replicazione di un virus utilizzabile come antivirale per il trattamento dell'Herpesvirus.
Particelle in grado di trasportare/rilasciare sostanze biologiche o farmaci, essere impiegate da mezzo di contrasto e per la rigenerazione ossea.
Invenzione che impiega adrenalina incapsulata in liposomi per ottenere un rilascio costante e prolungato e ridurre gli effetti collaterali della terapia.
Tecnologia in grado di sterilizzare oggetti sfusi o pre-impacchettati in blister, attraverso l’azione indiretta di un plasma non-termico.
Localizzazione di una persona all’interno di ambienti indoor e di determinare se è in piedi, seduta, oppure è caduta, con elevata precisione.
Sistema basato su sensori inerziali che permettono il controllo a distanza di parametri respiratori temporali fondamentali.
Dispositivo per la misurazione del grado di attivazione del sistema gustativo tramite registrazione dei bio-potenziali risultanti dalla risposta di uno stimolo.
Metodo innovativo per il trattamento di pazienti sottoposti a ventilazione meccanica che consente la prevenzione del danno polmonare.
Dispositivo impiantabile per la diagnosi precoce dell’emolisi in pazienti impiantati con dispositivi di assistenza cardiaca.
Rivestimento innovativo composto da una matrice vetrosa e nanoparticelle metalliche modulabili a seconda delle applicazioni
Strumento per l'analisi ed il riconoscimento automatico di suoni polmonari acquisiti tramite uno stetoscopio elettronico.