Nuove sequenze peptidiche ad azione fitosanitaria per la difesa di frumento, riso e altre colture da funghi, oomiceti e batteri fitopatogeni.
COP 27 – UN Climate Change Summit
Abbiamo urgente bisogno di soluzioni per ridurre le emissioni di gas serra, costruire resilienza e adattarci agli inevitabili impatti dei cambiamenti climatici in tutto il mondo. Questo è qualcosa che è al centro della nostra rete di ricerca, le cui innovazioni possono trasformarsi in soluzioni.
L’invenzione si propone di realizzare innovativi rivestimenti assorbitori solari stabili in aria, per temperature operative superiori ai 400 °C. L’obiettivo è [...]
Fermentazione ABE multi-stadio usando biofilm di Clostridia immobilizzati in serie, per aumentare la produzione di butanolo.
Nuovo elettrocatalizzatore per la produzione di idrogeno tramite la reazione di evoluzione dell'idrogeno in condizioni alcaline.
Trattamento delle acque reflue con larve di mosca soldato nera, con recupero di risorse dalla biomassa larvale prodotta.
Soluzione per modernizzare i data center aziendali e sfruttare le potenzialità del Cloud Computing, per ottenere maggiore efficienza.
Piattaforma per la produzione di nanomateriali altamente controllati, puri e catalitici con procedure sintetiche "verdi".
Sistema per forni fusori per vetro, in grado di recuperare parte dell’energia dei fumi di combustione prima dello scarico al camino.
Configurazione innovativa degli elettrodi di un reattore al plasma atmosferico per il trattamento delle acque.
Point absorber, dotato di massa toroidale profondamente immersa, in grado di estrarre energia dal moto ondoso.
Monitoraggio plurisensiorale e di avviso dei livelli di contaminazione e della qualità dell’aria, come VOCs e ossidi di carbonio.
Concentratore solare luminescente, per la conversione di energia per la produzione di idrogeno tramite l'elettrolisi dell'acqua.
Processo di trattamento di rifiuti mediante conversione in combustibili gassosi “puliti” come idrogeno e metano, senza emissioni inquinanti.
Compostiera per trasformare i rifiuti organici domestici in compost con elevate qualità agronomiche e nel rispetto dell’ambiente.
Refluo della lavastoviglie, rigenerato tramite un biofiltro, alimenta la crescita delle piante grazie al suo alto contenuto di nutrienti.
Sistema IoT innovativo che permette di gestire il raffrescamento dell'edificio attraverso tecniche avanzate di machine learning.
Mitigazione dell’inquinamento da microplastiche in mare grazie al contributo fornito dall'intera flotta navale e dal settore offshore.
Processo innovativo chimico-fisico-biotecnologico per la bonifica di acque di falda contaminate da solventi clorurati, nitrati e solfati.
Processo per ottenere cellulosa dalla polpa degli agrumi (bucce, polpa e semi) utilizzando solventi ecocompatibili e basse temperature.
Batteria a flusso redox metallo-polisolfuro basata su materiali a basso costo, abbondanti, e non tossici per l'accumulo di energia.
Sintesi di fiocchi polimerici funzionalizzati e al relativo uso nella rimozione di inquinanti da fluidi contaminati.
Metodo per creare uno strato artificiale di interfaccia solido-elettrolita sulla superficie del litio metallico, per le batterie ricaricabili
Sistema in grado di catturare l'energia dell'onda in arrivo e convertirla in energia elettrica, tramite un sistema di ancoraggio.
Metodo ed una architettura di gestione multi-agente della domanda energetica al fine di ridurre i picchi di consumo elettrico.
L’utilizzo di lana di scarto nel processo di fabbricazione di biocompositi/carta senza l’uso di sostanze chimiche e materiali leganti.
La tecnologia brevettata riduce i costi complessivi offrendo la possibilità di una facciata prefabbricata in legno certificato modulare.
Fotoanodo per la generazione di idrogeno via scissione fotocatalitica dell’acqua per soddisfare il bisogno di una fonte di energia pulita.
Materiali a zero usura in composito ceramico ultra-refrattario con capacità di affrontare cambi di temperatura, da -200°C ad oltre 1800 °C.
Prodotti che assorbiscono metalli pesanti, solventi e microparticolato, ed in piu` inducono la degradazione di idrocarburi.
Sistema di erogazione d'acqua puntuale, multilivello e a bassissima portata per l’irrigazione autonoma di fioriere di ogni dimensione.
Sistemi galleggianti per l'incrementare la conversione di energia dal mare, in termi di di produzione energetica e di efficienza del sistema.
Materiale ibrido multifunzionale basato su sepiolite per il recupero ed il biorisanamento di siti contaminati.
Pannelli termoisolanti per edilizia, interamente composti da materiale di scarto agricolo derivante dalle arance.
Sistema per serre a base di microonde per riscaldare la parte aerea e una sorgente termica per riscaldare le radici delle piante.