Muscolo cardiaco artificiale, un innovativo dispositivo artificiale in grado di replicare le funzionalità del cuore umano.
BIOVARIA: TECNOLOGIE CANDIDATE
BioVaria è l’evento europeo di “business – matching” nel campo delle Scienze della Vita, online dall’11 al 12 maggio 2022. Un evento che offre alle istituzioni associate a Netval l’opportunità di incontrare aziende e investitori per stringere partnership e confrontare la propria ricerca con colleghi internazionali.
Ecco le tecnologie che si sono candidate quest’anno dalla nostra rete Università e IRCCS.
Terapia basata sull'uso di derivati antibiotici per il trattamento di melanoma, cancro al colon-retto, prostata, seno e polmoni.
Fenoldopam per il trattamento della sindrome emolitica uremica dalla diagnosi della malattia fino alla ripresa funzionale renale.
Tessuto per split e tutori, che si adatta alle curvature per poi irrigidirsi, con caratteristiche paragonabili ad un tutore rigido/gesso.
Sterilizzatore di rifiuti sanitari e materiali a rischio infettivo, in grado di muoversi negli ambienti di lavoro di produzione del rifiuto.
Purificazione di mAb e loro frammenti da miscele impure tramite cristallizzazione e/o precipitazione assistita da membrane artificiali.
Dispositivo impiantabile per il trattamento del rigurgito della valvola tricuspide ed il rimodellamento ventricolare.
VibroFect è una tecnologia innovativa per la preparazione di particelle per trasfezione in maniera riproducibile e controllata.
Dispositivo per l’assunzione di insulina in grado di misurare l’angolo di iniezione, riconoscere il sito anatomico, e rilevare la dose.
Composizione comprendente R-Ketorolac, Bumetadina, un bloccante dei canali Cl e Infliximab con effetto antiepilettico sui circuiti neuronali.
Aptameri di DNA in grado di mascherare il sito di legame di SARS-CoV-2 alla cellula e bloccare la diffusione del coronavirus.
Composti di palladio con frammenti vinilici o butadienilici, aventi una forte attività antiproliferativa su varie linee tumorali.
Aminoacidi specifici che normalizzano il funzionamento del recettore degli estrogeni epatico per patologie associate alla post-menopausa.
Composto 1-piperidina acido propionico come adiuvante nel trattamento di diversi tipi di tumori solidi che sovraesprimono SerpinB3.
Dispositivo in grado di compiere movimentazioni tridimensionali degli arti in maniera interattiva e monitorare i parametri fisici/biometrici.
Ingegnerizzazione di colture cellulari per lo screening farmacologico e per lo studio dei meccanismi sottostanti all’insorgenza di malattie.
Nuovi composti capaci di agire su PCSK9, un target biologico diverso per il trattamento dell'ipercolesterolemia.
Procedimento di preparazione per l’utilizzo di ossicini sclerali per la rigenerazione ossea, da introdurre in scaffold 3D.
Sviluppo di associazioni contenenti una o più di molecole e un antibiotico convenzionale, al fine di potenziare l’attività antimicrobica dell’antibiotico.
Uso di inibitori o antagonisti dell'enzima SIRT1 per la prevenzione e / o il trattamento di malattie indotte dal papillomavirus umano (HPV).
Farmaceutico per il trattamento di tutte le forme di SLA agendo sulla disregolazione di miR-129-1 in pazienti con SLA familiare o sporadica.
Dispositivo per preservare la vitalità del vaso durante un bypass aorto-coronarico attraverso degli scambi di nutrienti ed ossigeno.
Miscela di glucocorticoidi, A_Atrofi, costituita da modulatori per rallentare l'atrofia muscolare per il trattamento della sarcopenia e della cachessia.
Diagnosi delle malattie neurodegenerative e il controllo del decorso post-operatorio di pazienti che hanno subito un trapianto.
Metodo MALDI-MS-Imaging per risolvere casi "indeterminati per malignità" (TIR3) e "sospetti" (TIR4) per diagnosi più precise.
Nanovescicole per la riparazione della mielina e/o come sistema di rilascio di farmaci al SNC e/o nello sviluppo di immunotolleranza.
Peptidi e peptidomimetici per l’inibizione delle interazioni proteina-proteina della fosfatasi SHP2, per la cura di diverse neoplasie e delle RASopatie.
Nano-trasduttore capace di modificare una sequenza genomica bersaglio, al fine di cancellare mutazioni dannose alla base di malattie genetiche.
Cerotto termico con film polimerici caricati con nanoparticelle non tossiche capaci di convertire efficientemente la luce (rossa) assorbita in calore.
Nanoparticelle da trattamento per il dolore neuropatico per ridurre i gravi effetti collaterali di antidolorifici ed antipsicotici.
Composti inibitori reversibili, con effetti collaterali quindi ridotti, delle MAGL per trattare patologie quali tumori, morbo di Alzheimer, sclerosi multipla.
Formulazione MC4R antagonista per il trattamento dei tumori solidi come il melanoma, i tumori del tratto gastroenterico e il carcinoma tiroideo.
Trattamento terapeutico per le malattie genetiche rare caratterizzate dalle mutazioni di geni codificanti per regolatori della cromatina.
Metodo innovativo per valutare in modo non invasivo il flusso di calore all’interno del cervello utilizzando la risonanza magnetica
Metodologia che permette di isolare le vescicole extracellulari dal plasma di pazienti oncologici e caricarle con molecole di varia natura.
Labelling che permette la diagnosi di numerose patologie in stadio iniziale grazie alla coniugazione dei chelanti di biomolecole sensibili.
Metodo per determinare la concentrazione del farmaco Imatinib nel plasma del paziente e stabilirne quindi la dose ottimale per la terapia.
Agente terapeutico anti-HIV efficace, poco tossico ed adatto ad un trattamento prolungato, in grado di contenere le forme resistenti del virus.
Farmaci per malattie genetiche rare del muscolo striato, che mediante correttori permettono alle proteine coinvolte di riacquisire la struttura corretta.
Endoprotesi in grado di ridurre i rischi di embolie e di endoleaks permettendo un approccio chirurgico meno invasivo sul segmento aortico.
Complesso bio-molecolare formato da cellule che sono in grado di emanare energia termica efficace per la cauterizzazione di melanomi.
Composto per ridurre i danni tissutali utile per sviluppare trattamenti per patologie epatiche, reumatologiche, pneumologiche.
Metodo di co-coltura 3-D di podociti e cellule endoteliali per lo studio di modelli in vitro di patologie renali