Modello matematico per il posizionamento di sensori in matrici per consentire a un polpastrello di analizzare la texture di una superficie.
Applicazioni di IoT e IA nell’industria
IoT e IA sono diventati indispensabili nel nostro mondo quotidiano. Le nuove tecnologie cercano sempre di più di integrare soluzioni IoT e AI all’interno del loro design. Ecco una selezione di tali tecnologie, proposte dalla nostra rete universitaria.
Metodo per riconoscere anomalie di potenziali cyber-attacchi in sistemi di controllo real-time mediante processori a memoria trusted.
Sistema ICT con soluzioni Software e Hardware, per l' identificazione e il tracciamento di un bene basato su tecnologia blockchain.
Metodo implementato su computer per la compilazione quantistica in tempo reale basata su tecniche di apprendimento per rinforzo.
Attuatore disegnato per minimizzare l’ingombro laterale di un sistema esoscheletrico, massimizzando la sua praticità di utilizzo.
Protesi attiva di piede e caviglia in grado di mimare diverse funzionalità del sistema piede-caviglia umano.
Simulatore robotico permette di valutare le performance delle protesi dell’arto inferiore senza utilizzare soggetti umani.
Soletta flessibile sensorizzata a replicare un cammino fisiologico, per ortesi e protesi per gli arti inferiori e per robot umanoidi.
Un meccanismo a doppia uscita atto ad attivare o disattivare selettivamente una delle due uscite tramite un attuatore secondario.
Procedimento ed un dispositivo di acquisizione plenottica di immagini basato sul concetto di “Correlation Plenoptic Imaging”.
Sistema automatico altamente adattativo e flessibile per la rimozione della pellicola protettiva utilizzata per il confezionamento di pallet.
Attuatore elettromagnetico in grado di produrre contemporaneamente una forza/coppia attiva e una passiva di reazione a cedevolezza variabile.
Invenzione che consente l’offuscamento di una chiave privata evitandone la conservazione in chiaro nella memoria non volatile di un dispositivo.
Dispositivo per elaborare simultaneamente diversi segnali di ingresso per le reti neurali artificiali classiche.
Sistema che consente ai robot di auto-localizzarsi in uno scenario indoor mediante tag RFID passivi in banda UHF in posizioni note.
Sistema per gestire l'inventario e il portafoglio di un mercato finanziario completamente distribuito preservando la riservatezza del trader.
Modulazione ad alta velocità della polarizzazione di impulsi fotonici, per l’impiego nell’ambito della distribuzione quantistica di chiave.
Sistema a base Beacon BLE per navigazione indoor lungo le banchine di una galleria attraverso l’utilizzo di una smartphone app.
Metodo per trasferire informazioni classiche su informazioni quantistiche protette da correzioni d’errore nelle comunicazioni quantistiche.
Sistema integrato per la gestione di situazioni di emergenza che coinvolga cittadini e operatori, per raccogliere e trasmettere informazioni.
Dispositivo che riduce il consumo di carburante e le emissioni nei veicoli implementando un sistema di gestione dell'energia in tempo reale.
Dispositivo per l’implementazione di una transizione graduale dell'autorità di controllo dall’utente verso il sistema robotico e viceversa.
Meccanismo di difesa per dispositivi Android in grado di bloccare l’accesso al canale Bluetooth da parte di applicazioni maligne e/o non autorizzate.
Dispositivo per tracciare la posizione della persona nel tempo, identificare attività motorie e/o posturali e valutare la loro variazione nel tempo.
Dispositivo che consente di limitare l’energia trasferita in caso di urto ed una gestione efficiente di accumulo e rilascio di energia in movimenti impulsivi.
Invenzione che permette di proteggere file da attacchi di tipo ransomware superando i problemi delle misure di sicurezza di tipo preventivo e reattivo.
Sistema per la localizzazione e discriminazione di rumori in ambienti domestici con l'obiettivo ad esempio di razionalizzare l'uso dell'energia.
Sistema in grado di fornire in tempo reale le informazioni necessarie per poter intervenire tempestivamente e prevenire l’insorgenza di AKI.
Sistema che tramite algoritmi di intelligenza artificiale, identifica caratteristiche anatomiche specifiche di tumori, in particolare del cancro ovarico.
Sensore biorobotico in grado di percepire l'intensità ed il punto di contatto delle forze applicate, imitando il senso del tatto umano.
Arto robotico con struttura senza giunzioni o parti rigide, utilizzabile in aree sottomarine, disastrate, interfacce uomo-macchina ed in chirurgia.
Dispositivo indossabile per pazienti amputati o con deficit sensoriali integrabile in una protesi o parte amputata per recuperare sensibilità tattile.
Invenzione che consente di variare la modalità di trasmissione adattandosi a carichi anche molto differenti fra loro, simulando la cedevolezza del giunto
Algoritmi in grado di tracciare le sequenze di costruzione attuate da uno studente durante l’esecuzione di un compito assegnatogli.
Sistema in grado di comunicare simultaneamente con altri nodi e con dispositivi terzi, grazie all’utilizzo simultaneo delle interfacce WIFI e bluetooth.
Localizzazione efficiente di emissioni mediante un robot mobile dotato di sensore per la misura di un parametro ambientale e guidato a distanza.
Sistema robotico per arti inferiori per applicazioni di riabilitazione del cammino su tapis roulant o di assistenza durante attività di vita quotidiana.
Dispositivo che sfrutta una tecnica di microscopia plenottica per non influenzare negativamente la risoluzione dell’immagine.
Sistema per generare un flusso elevato di numeri casuali sfruttando il principio di indeterminazione delle misurazioni quantistiche.
Apparato di rivelazione della radiazione muonica che implementa un metodo efficace per la generazione di variabili aleatorie.
Dispositivo medico in grado di acquisire e processare automaticamente immagini di ulcere cutanee attraverso un algoritmo di intelligenza artificiale.
La metodologia permette di individuare automaticamente servizi web che tracciano l’utente o l’azienda e le modalità usate da quest’ultimo.