Dispositivo che consente l’analisi di una vasta gamma di molecole a basso peso molecolare garantendo l’identificazione e la quantificazione di analiti.
Proprietario: Università degli studi di Urbino
giuseppina.fusco@uniurb.it
Composti in grado di produrre un effetto biologico sinergico contro modelli in vitro umani di tumori ematoproteici.
Invenzione che permette di rilevare e monitorare le vescicole dell'apparato del Golgi senza alterare la vitalità e funzionalità delle cellule.
Metodo per la produzione stabile e continua di diversi acidi triterpenici mediante una coltura in vitro di calli derivanti da polpa di mela Red Sentinel.
Composti isotiocianati e isoselencianati con proprietà teranostiche e chemiopreventive, per uso come sonde fluorescenti.
Emulatore che permette di simulare in laboratorio situazioni di approvigionamento energetico realistiche eliminando lunghe e costose prove sul campo.
L'uso di varianti della proteina ATM umana o derivati della stessa, per il trattamento o nella prevenzione di malattie genetiche.