Adesivo dentale con proprietà antimicrobiche ed antibiofilm grazie all’impiego di filler micro e nanometrici a base di grafene e/o derivati.
Proprietario: Università di Roma La Sapienza
paola.ciaccia@uniroma1.it, u_brevetti@uniroma1.it
Simulatore chirurgico portatile per utilizzo in fase di training e formazione pre-clinica nelle tecniche di chirurgia proctologica.
Nuovi composti chimici per lotta alle infezioni causate da batteri multiresistenti, che agiscono sul metabolismo batterico centrale.
Apparecchiatura per la produzione e l'inglobamento in una matrice di solido cristallizzato di particelle sub/nano di materiali inorganici e/o organici.
Calice da degustazione Olio EVO: esaltandone sostanzialmente le proprietà organolettiche per un'esperienza gustativa più stimolante.
Immunosensore elettrochimico con prestazioni ottimizzate basato sull’impiego dei resorcareni, appartenenti alla famiglia dei calixareni.
Processo di colatura a freddo di materiali da fonti rinnovabili per la creazione di dischi fonografici compatibili con Vinyl HD.
Sistema meccanico a cedevolezza selettiva incapsulato in un packaging adatto a navigare all’interno di un lume per la rimozione di tessuti o placche.
Procedura in 4 fasi per isolare cellule progenitrici dalle ghiandole sottomucose di Brunner del duodeno umano.
Collimatore in piombo o altro materiale per gamma camere in ambito SPET per applicazioni di imaging molecolare radio isotopico.
Combinazione di tre farmaci, (All -Trans- Retinoic - Acid, Arsenic Trioxide e Bortezomib), per il trattamento della Leucemia Acuta Mieloide (LAM).
Nanoparticelle di chitosano e fibroina, ideate e messe a punto per il restauro dei manufatti artistici tessili e cartacei.
Metodo per distribuire rapidamente ed efficacemente un composto antitumorale attraverso somministrazione intranasale.
Contattore anulare a singolo modulo che permette il trasporto di un soluto tra due fasi liquide grazie a una soluzione di membrana liquida.
Inibitori selettivi di EPAC1 con attività terapeutica nel danno miocardico da I / R, inibendo il rimodellamento cardiaco indotto da β-AR.
Peptide Esculentin 1a e suoi derivati rappresentano nuove molecole per il trattamento e la prevenzione della cheratite microbica.
Rivelazione dell'organizzazione supramolecolare di farmaci otticamente attivi incapsulati tramite eccitazione laser.
Kit ELISA per la misurazione quantitativa dei livelli sierici della fosfatasi alcalina ossea, per il monitorare le terapie farmacologiche.