Molecole a nucleo difenilmetanico, che promuovono l'attivazione del processo autofagico e il catabolismo lipidico, per il trattamento dell' Alzheimer.
Proprietario: Università di Pisa
valorizzazionericerca@unipi.it
Concentratore solare luminescente creato a partire da dispersioni acquose filmogene di resine polimeriche contenenti fluorofori (0,5 - 2% in peso).
Diagnosi precoce di uroperitoneo mediante analisi della concentrazione di uromodulina, in un campione prelevato da drenaggio addominale.
Metodo e dispositivo per un emettitore stabile di radiazione elettromagnetica, in particolare nello spettro visibile.
Sistema, integrato in un comune zaino o in uno zaino da escursionista, che garantisce il riparo dalla pioggia lasciando libere entrambe le mani.
Tecnologia per interventi artroscopici modulare in grado di minimizzare l'impatto dell'intervento ed essere integrata con altri strumenti chirurgici.
Dispositivo che abilita il filtraggio delle componenti spurie indesiderate mediante l’introduzione di gradi di libertà aggiuntivi.
Dispositivo indossabile non invasivo che permette l'analisi dei dati a supporto di un servizio medico per approcciare le disfunzioni sessuali.
Soluzione adatta per mediare la rigenerazione cardiaca, capace di proteggere contestualmente il paziente dai danni di riperfusione.
Composti che possono portare ad una riduzione delle dosi di farmaco somministrate e degli effetti collaterali nei trattamenti di lunga durata.
Kit per identificazione di droghe d'abuso utilizzabile da personale non specializzato pur mantenendo un'elevata affidabilità, e smaltito nei rifiuti domestici.
Kit ecologico per il trapianto di specie vegetali, acquatiche e terrestri per la conservazione e/o il mantenimento degli ambienti.
Membrane sintetiche costituite da liquidi ionici a base di fosfonio polimerizzabili che sono risultati efficaci ed adatti per l’uso nella separazione di gas.
Sistema di localizzazione che permette il riconoscimento del pattern di deposizione in maniera accurata e di adattarsi a specie e contesti differenti.
Macchina agricola, ad "erpice a dischi attivi", per il controllo meccanico delle infestanti mediante lavorazione superficiale del terreno.
Upcycling per materiali termoplastici a base di polimeri di policondensazione, per modularne le proprietà termomeccaniche.
Processo di lavorazione degli scarti di pellame per la produzione di materiale similpelle riutilizzabile in vari settori.
Metodo per sviluppare strumenti diagnostici e farmaci per la diagnosi precoce di patologie e per una terapia personalizzata nelle malattie neurodegenerative.