Tecnica per migliorare la qualità delle immagini grazie ad un innovativo metodo di sincronizzazione indiretta del sistema di acquisizione con l’acceleratore.
Proprietario: Università di Pisa
valorizzazionericerca@unipi.it
Formulazione MC4R antagonista per il trattamento dei tumori solidi come il melanoma, i tumori del tratto gastroenterico e il carcinoma tiroideo.
Molecole in grado di ridurre l'alta adiposità, considerata un fattore di rischio per le malattie metaboliche e neurodegenerative.
Sistema di fabbricazione CAD/CAM due in uno che rivoluziona il modo di produrre strutture 3D multiscala e multimateriale.
Sistema di sincronizzazione dati che risolvere i problemi di ingombro delle attrezzature e di avere un controllo automatico sulla posizione dei rilevatori.
L’invenzione ha lo scopo di determinare con estrema precisione l’asse di foratura evitando un errato o impreciso inserimento delle viti distali.
Bioreattore che permette il controllo delle variabili fisiologiche e il monitoraggio delle attività cellulari sottoposto a vari stimoli in tempo reale.
Sistema innovativo per produrre energia elettrica riciclando il calore prodotto come energia di scarto dai processi industriali, riducendo gli sprechi.
Composti che mirano ad inibire target terapeutici in tumori, processi infiammatori, malattie immunitarie ed in alcune patologie infettive.
Nuovi derivati isoindolinici attivatori di AMPK per la prevenzione e il trattamento di disordini metabolici, quali diabete di tipo II e obesità.
Composti inibitori reversibili, con effetti collaterali quindi ridotti, delle MAGL per trattare patologie quali tumori, morbo di Alzheimer, sclerosi multipla.
Nuovi derivati benzofuranici capaci di attivare AMPK per la prevenzione e il trattamento di patologie infiammatorie immuno-mediate, come IBD.
Molecole a nucleo difenilmetanico, che promuovono l'attivazione del processo autofagico e il catabolismo lipidico, per il trattamento dell' Alzheimer.
Concentratore solare luminescente creato a partire da dispersioni acquose filmogene di resine polimeriche contenenti fluorofori (0,5 - 2% in peso).
Sistema, integrato in un comune zaino o in uno zaino da escursionista, che garantisce il riparo dalla pioggia lasciando libere entrambe le mani.
Tecnologia per interventi artroscopici modulare in grado di minimizzare l'impatto dell'intervento ed essere integrata con altri strumenti chirurgici.
Dispositivo che abilita il filtraggio delle componenti spurie indesiderate mediante l’introduzione di gradi di libertà aggiuntivi.
Dispositivo indossabile non invasivo che permette l'analisi dei dati a supporto di un servizio medico per approcciare le disfunzioni sessuali.