Tecnica per migliorare la qualità delle immagini grazie ad un innovativo metodo di sincronizzazione indiretta del sistema di acquisizione con l’acceleratore.
Proprietario: Università di Pisa
valorizzazionericerca@unipi.it
Formulazione MC4R antagonista per il trattamento dei tumori solidi come il melanoma, i tumori del tratto gastroenterico e il carcinoma tiroideo.
Molecole in grado di ridurre l'alta adiposità, considerata un fattore di rischio per le malattie metaboliche e neurodegenerative.
Nuovi analoghi sintetici dello Xantumolo con proprietà anti-angiogeniche, antiossidanti e chemio-preventive.
Sistema di fabbricazione CAD/CAM due in uno che rivoluziona il modo di produrre strutture 3D multiscala e multimateriale.
Sistema di sincronizzazione dati che risolvere i problemi di ingombro delle attrezzature e di avere un controllo automatico sulla posizione dei rilevatori.
L’invenzione ha lo scopo di determinare con estrema precisione l’asse di foratura evitando un errato o impreciso inserimento delle viti distali.
Attuatore elettromagnetico in grado di produrre contemporaneamente una forza/coppia attiva e una passiva di reazione a cedevolezza variabile.
Sistema che consente ai robot di auto-localizzarsi in uno scenario indoor mediante tag RFID passivi in banda UHF in posizioni note.
Produzione di piantine micropropagate trattate con microrganismi capaci di esercitare attività fitostimolante e di biocontrollo.
Bioreattore che permette il controllo delle variabili fisiologiche e il monitoraggio delle attività cellulari sottoposto a vari stimoli in tempo reale.
Sistema innovativo per produrre energia elettrica riciclando il calore prodotto come energia di scarto dai processi industriali, riducendo gli sprechi.
Composizioni polimeriche termoplastiche utili per la produzione, di manufatti e imballaggi biodegradabili, e compostabili.
Composti che mirano ad inibire target terapeutici in tumori, processi infiammatori, malattie immunitarie ed in alcune patologie infettive.
Nuovi derivati isoindolinici attivatori di AMPK per la prevenzione e il trattamento di disordini metabolici, quali diabete di tipo II e obesità.
Composti di struttura benzo[a]carbazolica di formula (I) nella prevenzione e/o nel trattamento di malattie infettive causate da patogeni.
Composti inibitori reversibili, con effetti collaterali quindi ridotti, delle MAGL per trattare patologie quali tumori, morbo di Alzheimer, sclerosi multipla.
Nuovi derivati benzofuranici capaci di attivare AMPK per la prevenzione e il trattamento di patologie infiammatorie immuno-mediate, come IBD.