Derivati calixarenici in grado di interagire con acidi peptido-nucleici (PNA) e di trasportarli all’interno di cellule.
Proprietario: Università di Parma
licia.gambarelli@unipr.it
Vettori in grado di veicolare all’interno delle cellule miRNA, premiRNA ed antagomiRNA in modo efficiente e con trascurabile citotossicità.
Processo che permette di ottenere estratti naturali con un'elevata attività antimicrobica nei confronti di microrganismi alterativi e patogeni.
Vettori non virali a tossicità trascurabile, in grado di trasportare all’interno delle cellule e del loro nucleo acidi nucleici di lunghezze variabili.
Dispositivo per il corretto svolgimento dell’operazione che garantisce stabilità, giusto posizionamento e distanziazione dell’erogatore di fluido.
Formulazione a base di estratti di piante per utilizzo sia medico, quale antibatterico/micotico, che cosmetico, quale idratante o repellente.
Soluzione antigelo per la manutenzione invernale preventiva di pavimentazioni stradali drenanti o macro-rugose in conglomerato bituminoso.
Classe chimica a base uraciclica di potenti inibitori della ceramidasi acida, per il trattamento delle neoplasie sia in azione singola che combinata
Processo di produzione del composto AlFe2B2 mediante utilizzo di microonde con riscaldamento selettivo e maggiore resa di prodotto.
Sviluppo di associazioni contenenti una o più di molecole e un antibiotico convenzionale, al fine di potenziare l’attività antimicrobica dell’antibiotico.
Agente terapeutico anti-HIV efficace, poco tossico ed adatto ad un trattamento prolungato, in grado di contenere le forme resistenti del virus.
Dispositivo modulare stampato in 3D, adattabile alle esigenze di somministrazione inalatoria del farmaco nelle sue diverse forme.
Localizzazione efficiente di emissioni mediante un robot mobile dotato di sensore per la misura di un parametro ambientale e guidato a distanza.
Sistema per riscaldare le batterie di un veicolo elettrico sfruttando la modulazione dell'efficienza dei convertitori di potenza già presenti a bordo