Nuove molecole sintetiche capaci di bloccare alla radice la cascata infiammatoria, andando selettivamente a bloccare il recettore TLR4.
Proprietario: Università di Milano Bicocca
Brevetti-SpinOff@unimib.it
Un dispositivo di derivazione robotica per il trasporto motorizzato di letti ospedalieri che conferisce alla macchina la capacità di movimento olonomo.
Software per le ricostruzione spettrale a partire da dati acquisiti con camere con un numero di canali limitato, (es.RGB o RGB+IR).
Cerotto termico con film polimerici caricati con nanoparticelle non tossiche capaci di convertire efficientemente la luce (rossa) assorbita in calore.
Fotoanodo per la generazione di idrogeno via scissione fotocatalitica dell’acqua per soddisfare il bisogno di una fonte di energia pulita.
Dispositivo portatile per l'analisi di gemme trasparenti, in grado di identificarne la composizione e l'origine.
Metodo di risonanza magnetica personalizzato che utilizza un modello di IA e machine learning; testato per esami al miocardio.
Dispositivo di navigazione multimodale per cicli e motocicli per avere indicazioni di navigazione stradale e culturale.
Quantificazione in vivo della reazione all’impianto di un biomateriale o della crescita di tumori e della relativa risposta ad un farmaco.
Metodo MALDI-MS-Imaging per risolvere casi "indeterminati per malignità" (TIR3) e "sospetti" (TIR4) per diagnosi più precise.
Nuova serie di 161 composti ossadiazolil-ossazolidinonici, per uso nel trattamento di infezioni sostenute da batteri 'Super Bug' Gram-positivi.
Nuovi agonisti TLR4 , in grado di indurre la produzione di citochine infiammatorie nelle cellule umane e murine per la produzione di anticorpi.
Piattaforma di validazione di biomateriali e scoperta di farmaci per testare biomateriali per impianti con visualizzazione diretta in vivo.
Elettrodi flessibili ad alta efficienza per dispositivi elettrochimici potenziometrici basati su materiali a stato solido InN/InGaN.
Farmaceutico per il trattamento di tutte le forme di SLA agendo sulla disregolazione di miR-129-1 in pazienti con SLA familiare o sporadica.