Additivo in grado di intrappolare all’interno della sua struttura le molecole tossiche, evitando la loro dispersione nell'ambiente ad alte temperature.
Proprietario: Università della Calabria
prompt@unical.it
Dispositivo in grado di compiere movimentazioni tridimensionali degli arti in maniera interattiva e monitorare i parametri fisici/biometrici.
Composti a elevata affinità con attività biologica come ligandi del recettore canale TRPV1 capaci di inibire l’Idrolasi delle Ammidi degli Acidi Grassi.
Sistema integrato che permette l'acquisizione di immagini ad alta risoluzione della retina e l’esecuzione di un’analisi quantitativa della stessa.
Dispositivo che tramite un fascio di particelle accelerato permette un'analisi chimica completa ed approfondita su un ampio volume dell’opera d’arte.
Anticorpo in grado di riconoscere e quantificare i livelli delle isoforme della FAD (Flavina Adenina Dinucleotide) sintasi in campioni biologici.
nuovo uso dell'azitromicina come farmaco neuroprotettivo per il trattamento o la prevenzione del danno cerebrale causato dall'ictus ischemico.
L' utilizzo di benzofurani come erbicidi sintetici “natural-like”, caratterizzati da un'elevata attività fitotossica ed erbicida.
Bisturi con trasduttore fototermico utilizzabile per il taglio e/o la coagulazione nell’ambito della chirurgia laser.
Marker che previene la cardiotossicità da antracicline e ne mitiga i danni sistemici senza interferire con l'attività antitumorale.
Composti selettivi ed efficaci che possiedono un'azione terapeutica contro le cellule del cancro al seno incluse le sue forme più aggressive.
Dispositivo che permette la determinazione del tasso di respirazione (algale, batterico, ecc.) e di produzione d’ossigeno fotosintetico.
Stampante 3D in grado di realizzare parti in materiale composito e, all’occorrenza, intrecciando più fibre di rinforzo.
Membrana a matrice mista per la decontaminazione delle acque da metalli inquinanti, mediante adsorbimento chimico e/o elettrostatico.
Dispositivo per la verifica della dose erogata in applicazioni mediche radioterapeutiche e per controlli di qualità dei fasci di radiazioni.
Soluzione per modernizzare i data center aziendali e sfruttare le potenzialità del Cloud Computing, per ottenere maggiore efficienza.
Cartucce dialitiche bioattive che permettono di eliminare le cause del danneggiamento delle strutture cellulari dei pazienti dializzati.
Impianto in grado di seguire la richiesta di carico termico ed elettrico e di poter estedere la produzione anche durante le ore notturne.