Procedimento per realizzazione di un supporto e metodo predittivo, operante sulla base di dati spettrali, per analisi di campioni di biofluido.
Proprietario: Università degli Studi di Trieste
ilo@amm.units.it
Metodo per la produzione di un anticorpo IgM per diagnosi e trattamento di tumori esprimenti il tumor-associated antigen Glypican-1 (GPC1).
Nuova caratterizzazione delle asincronie basata esclusivamente sui dati di pressione e flusso e un metodo per il loro riconoscimento automatico.
Soluzione per la medicazione di tessuti ingegnerizzati che permette il rilascio di molecole e di composti terapeutici a seguito di uno stimolo.
Metodo per lo sviluppo di nuovi catalizzatori omogenei per la sintesi di poliolefine funzionalizzate, attivi in condizioni di reazione blande.
Dispositivo per la verifica della dose erogata in applicazioni mediche radioterapeutiche e per controlli di qualità dei fasci di radiazioni.
Inibizione dell’enzima TGS1 e allungamento dei telomeri, per contrastare la progressione delle patologie causate da telomeri corti.
Determinazione del tempo di rilassamento trasversale dell'espettorato prodotto dall'espettorazione volontaria dei pazienti, per monitoraggio polmonare.
Nuovi composti in grado di modulare il BDNF, per lo sviluppo di farmaci per il trattamento di malattie neurodegenerative e neuropsichiatriche.
Metodo in vitro per predire il rischio o la prognosi di un’infezione da Covid-19 in soggetti sovrappeso e/o obesi.
Metodo che permette di valutare indirettamente la funzionalità polmonare dei pazienti con Fibrosi Cistica in modo da prevenire un ulteriore danno polmonare.
Nuova serie di monomeri antibatterici anfipatici fotopolimerizzabili di tipo sale di ammonio quaternario, per uso odontoiatrico.
Veicolazione di mir-126 per il trattamento mirato del tumore, con bassa dose farmacologica e con ridotti effetti collaterali secondari.