Tecnologia che utilizza ultrasuoni per generare immagini ad alta risoluzione in grado di fornire informazioni biomediche, strutturali e funzionali.
Proprietario: Università degli Studi di Torino
ufficio.brevetti@unito.it
Anticorpo per bloccare l’attività extracellulare di Morgana, una proteina secreta dalle cellule tumorali che induce migrazione e la formazione di metastasi.
La presente invenzione riguarda un nuovo approccio terapeutico molecolare che permette di revertire la resistenza ai chemioterapici basata sui citostatici convenzionali, quali il [...]
Dispositivo attenuatore che permette di attenuare le onde che si formano sulla superficie di discontinutà tra due fluidi a differente densità.
Substrato 3D universale con un gradiente modulabile di gas e sostanze nutritive per la coltura batterica e screening di agenti antimicrobici.
Kit per la preparazione e la conservazione di gelato al cioccolato la cui base pronta è arricchita in fibre e presenta un ridotto contenuto in grassi.
Marcatori selezionati, testati e rintracciati mediante tecniche non invasive che consentono una diagnosi precoce anche tramite l'esame di feci e plasma.
Cella per misure volumetriche di gas per effettuare procedure di pretrattamento e di misurazione consecutive utilizzando un'unica configurazione.
Metodo e tecnica Raman per eseguire le misure su un campione movimentato, con ridotta foto/termo degradazione del sistema in esame.
Sistema di archiviazione e di analisi di testi mediante un classificatore ed un implementatore basato su machine learning di tipo statistico.
Complesso chimerico caratterizzato da un’efficace attività anti-metastatica accompagnata da una significativa selettività di azione.
Sistema di comunicazione basato sulla risposta pupillare accomodativa non invasivo e non costoso per pazienti affetti da paralisi della muscolatura.
Metodo per dosare i livelli extracellulari di NAPRT nei fluidi biologici che può risultare come indicatore di patologie infiammatorie/metaboliche in atto.
Dispositivo per raccolta automatica e standardizzata di campioni di tessuto legnoso impiegabile anche come supporto bioptico degli stessi.
L'invenzione rende la valutazione dello stato di idratazione di un paziente più affidabile e ripetibile tramite una tecnica ecografica innovativa.
Tecnica che consente di individuare nuovi bersagli molecolari per il disegno di nuovi farmaci per il trattamento precoce di infezioni virali.
Soluzione adatta per mediare la rigenerazione cardiaca, capace di proteggere contestualmente il paziente dai danni di riperfusione.
Metodologia ad alta sensibilità e facilmente riproducibile nei laboratori per valutare la presenza delle mutazioni del gene IDH2 nei pazienti.