Polimero funzionalizzato, che beneficia di una lunga resistenza alla degradazione senza registrare alterarazione delle caratteristiche fisiche.
Proprietario: Università degli Studi di Siena
brevetti@unisi.it
Composti con attività antibatterica contro batteri sensibili o resistenti alle terapie antibiotiche convenzionali.
Composti a elevata affinità con attività biologica come ligandi del recettore canale TRPV1 capaci di inibire l’Idrolasi delle Ammidi degli Acidi Grassi.
Frammenti proteici antigenici di Streptococcus pneumoniae per la prevenzione e il trattamento delle infezioni batteriche.
Batteriofago, cioè un virus specifico per batteri, in grado di eliminare in maniera selettiva microrganismi causa di infezioni.
L’invenzione ha per oggetto coloranti fotostabili incapsulati in microsfere cationiche sostantiveper la tintura semipermanente o diretta dei capelli.
L'invenzione si riferisce ai derivati dell’imidazo[1,2-alpha]pyrazin-3(7H)-one usati come reagenti per saggi di chemioluminescenza e/o bioluminescenza.
Dispositivo progettato per esperimenti di meccanobiologia in vitro ed ex vivo, compatibile con screening di farmaci e molecole biologiche.
Dispositivo aptico personalizzabile di esoscheletro per dito per la riabilitazione, i videogiochi, e il controllo remoto dei manipolatori.
Identificazione di molecole di origine naturale potenzialmente in grado di modulare la via di segnale di Hedgehog in silico.
Molecole con attività inibitoria su proteine 14-3-3 e loro utilizzo nel trattamento di tumori, in particolare nella leucemia mieloide cronica.
Metodo che utilizza scansioni 3D della faccia del paziente per la produzione di maschere facciali individualizzate per il trattamento delle malocclusioni.
Invenzione che consente un’analisi dello stress ossidativo in termini quantitativi, rapida ed economica, garantendo risultati accurati ed affidabili.
Gestire l’interazione fra robot collaborativi ed umani attraverso generazione di un segnale di consapevolezza dal robot all’operatore.
Metodo per il rilevamento e la quantificazione delle IgE specifiche per un allergene di interesse nel campione di siero di un paziente.
Dispositivo di misurazione configurato per essere adattato a una mammella e misurarne il volume con elevata precisione.
L'invenzione riguarda peptidi ramificati stabili in vivo, in grado di dirigersi selettivamente su cellule tumorali per funzione diagnostica o terapeutica.
Composti di formula I, loro combinazione con un ulteriore agente antivirale e relative composizioni farmaceutiche per combattere virus con envelope.