Sviluppo di una terapia enzimatica sostitutiva per la cura delle malattie di Tay-Sachs e Sandhoff, usando nanoparticelle con β-D-N-acetilesosaminidasi A.
Proprietario: Università degli Studi di Perugia
ufficio.ilo@unipg.it
Combinazione di macetaxina mepesuccinato e venetoclax contro la leucemia acuta mieloide con mutazione della nucleofosmina.
Sterilizzatore di rifiuti sanitari e materiali a rischio infettivo, in grado di muoversi negli ambienti di lavoro di produzione del rifiuto.
Materiale composito che permette di riflettere la radiazione solare e produrre effetto fotocatalitico in ambienti urbani sovrariscaldati ed inquinati.
Metodo e kit per individuare la firma genetica del tumore alla mammella, identifica in dettaglio le variazioni genetiche di ogni singolo tumore.
Kit, per rilevare alterazioni fenotipiche ai telomeri, che consente la determinazione dell’età biologica e del grado di invecchiamento.
Polimero in grado di sfruttare attività biologica specifica ed essere utilizzato come sensore delle molecole nel sangue o nelle urine e per drug delivery.
Composti chimici in grado di indurre una risposta di immuno-tolleranza per lunghi periodi di tempo e ridurre i sintomi delle malattie.
Dispositivo per estrazione di materiale naturale con l'obiettivo di valorizzare gli scarti delle filiere energetiche delle biomasse lignocellulosiche.
Pareti in grado di variare le proprie capacità di isolamento termico in funzione delle temperature esterne e interne agli edifici stessi.
Produzione in modalità continua di membrane di tipo polimerico organico per la decontaminazione e/o potabilizzazione delle acque.
Matrici polimeriche in grado di valorizzare biomasse di scarto, producendo idrolizzati da utilizzare come additivi alimentari nell’industria mangimistica.
Ripartizione a radio frequenza, per distribuire il segnale di ingresso su un sottoinsieme di porte di uscita.
Sistema per rilevare le vibrazioni di un oggetto e trasferirne l’evoluzione in tempo reale a un ricevitore radio, per trasmissione.
Rivelatore di radiazione X, tramite l’esposizione diretta di un Silicon Photo Multiplier ad un fascio di radiazione, adatto per radioterapia e imaging.
Strumento per effettuare il lavaggio intraoperatorio combinando i benefici della chirurgia laparoscopica e/o robotica con i vantaggi oncologici del washout.
Invenzione che consente di dimezzare i tempi di sterilizzazione, pur garantendo la stessa efficacia ed avendo anche un’azione antimicrobica.
Acidi grassi poliinsaturi, per la prevenzione e il trattamento dell’infertilità maschile da azoospermia da trattamenti chemio-radioterapici.