Nanoparticelle di chitosano e fibroina, ideate e messe a punto per il restauro dei manufatti artistici tessili e cartacei.
Proprietario: Università degli Studi di Palermo
brevetti.ilo@unipa.it
L'invenzione consente di dimensionare speditamente ali gocciolanti, con elevata uniformità di erogazione idrica e massimo risparmio energetico.
Dispositivo in grado di effettuare in maniera simultanea l'estrazione e la purificazione di analiti organici fotoresistenti.
L’invenzione si basa sull’inibizione del miR675-5p sufficiente a spegnere il processo di angiogenesi che si instaura in condizioni di ipossia.
Etichetta intelligente, attiva e biocompatibile che consente di monitorare lo stato di un alimento e di prolungarne la durata di conservazione.
La guida subacquea è stata ideata per consentire a ipovedenti o ciechi di muoversi in sicurezza, armonia e autonomia, senza l’ausilio dell’istruttore.
Processo di hard anodizing per rivestimenti protettivi in ambito biomedicale, in grado di rendere leghe di magnesio biocompatibili.
Riduzione dell'attivazione dei linfociti T auto-reattivi attraverso la co-coltura in vitro con cellule staminali mesenchimali.
Agenti di origine naturale per formulazioni, applicazioni in ambito cosmetico e cosmeceutico/dermatologico.
Le pirazolo[3,4-h]chinoline, sono state preparate come agentI fotosensibilizzanti per il trattamento di patologie a carattere iperproliferativo PDT.
Alcuni derivati della sintetizzazione di pirrolocicloepta ossazoli mostrano potente attività antitumorale sul pannello NCI con GI50 a livello nanomolare.
Tecnologia per la preparazione di fili da sutura multifunzionali che possiedono proprietà antibiotiche e/o cicatrizzanti e/o antimicrobiche.
Oligonucleotidi complementari alla sequenza di DDHD1 veicolati da vescicole extracellulari vegetali (EVs), per la cura dei tumori.
Tecnica innovativa per la formazione di un'opera di Ingegneria Naturalistica, utilizzando materiali organici di scarto.
Pannello biocompatibile il cui core è costituito da elementi tubolari ottenuti da culmo di organismi vegetali appartenenti al genere Arundo.
Nuova classe di piccole molecole con una struttura triciclica [1,2]ossazolica per agire contro il mesotelioma peritoneale maligno diffuso (DMPM).
Epossidazione di olefine tramite fotocatalisi, in condizioni green, senza uso stechiometrico di perossidi o di co-ossidanti.
La presente invenzione riguarda un procedimento per la purificazione di manna impura, la manna arricchita così ottenuta e il suo impiego.