Sistema in grado di trattenere particelle micrometriche nella lavatrice o in altri apparecchi che rilasciano residui troppo fini per essere intercettati.
Proprietario: Università degli Studi di Padova
trasferimento.tecnologia@unipd.it
Metodo per funzionalizzare nanostrutture di carbonio minimizzando lo spreco di solventi e reagenti ed accelerando i tempi di reazione.
Sistema per generare un flusso elevato di numeri casuali sfruttando il principio di indeterminazione delle misurazioni quantistiche.
Metodo di analisi della quantità e della tipologia di zuccheri presenti in alimenti complessi con la tecnica NMR CSSF TOCSY.
Kit che consente, attraverso l’utilizzo di un marcatore specifico, di discriminare tra le diverse tipologie di infiammazioni intestinali.
Materiale biodegradabile e biocompatibile utilizzabile in svariate applicazioni agricole che permette di non rilasciare sostanze inquinanti.
Composto 1-piperidina acido propionico come adiuvante nel trattamento di diversi tipi di tumori solidi che sovraesprimono SerpinB3.
Inibitori dell’enzima umano topoisomerasi II che mostrano valori di IC50 nell'intervallo micromolare 25-200.
Modulazione ad alta velocità della polarizzazione di impulsi fotonici, per l’impiego nell’ambito della distribuzione quantistica di chiave.
Metodologia di rivestimento dei conduttori di rame dei motori elettrici, che garantisce elevata resistenza chimica ed un ottimale isolamento elettromagnetico.
Ceppi di lievito in grado di produrre fino a 50 g/l alcool etilico con grande efficienza a partire da substrati ricchi in amido.
Metodo per riconoscere e classificare in modo automatico i nevi, attraverso un rilievo fotogrammetrico-termografico.
Maschere acquatiche convertite per la ventilazione meccanica a pressione positiva continua (CPAP), per migliorare le capacità respiratorie dei pazienti.
Tecnica che consente di stimare in modo automatico la posizione e l’orientamento relativi di ogni radar in una rete a onde millimetriche.
Dispositivo per la caratterizzazione delle condizioni di umidità del sottosuolo,adatta per il monitoraggio dell’attività di suzione degli apparati radicolari.
Sistema che permette, a parità di biomassa, di aumentare la produzione di microalghe, senza alterare le condizioni colturali.
Dispositivo e procedimento per la misura in tempo reale del contenuto idrico del suolo, della vegetazione e del manto nevoso su larga scala.
Strumento per visualizzare in cellule ed in organismi modello in vivo le regioni di contatto e la distanza tra gli organelli senza interferire con la loro fisiologia.