Generatore di alta tensione costruito col collegamento in serie di moduli, con eccellenti caratteristiche di stabilità.
Proprietario: Università degli Studi di Padova
trasferimento.tecnologia@unipd.it
Sistema di analisi biomeccanica per la stima del rischio di infortunio al legamento crociato anteriore, utile per la prevenzione della lesione
Algoritmo per aiutare gli escursionisti a scegliere il percorso più sicuro e più adatto al loro livello funzionale e al loro stato di salute.
Sistema per ottenere risultati analitici di composizione chimica dei fertilizzanti più accurati al fine di limitarne il potenziale effetto inquinante.
Composti analoghi della tioridazina per uso nel trattamento della leucemia mieloide acuta con riduzione degli effetti avversi sul sistema centrale nervoso.
Metodo di autenticazione attraverso gli auricolari, basato su parametri biometrici per garantire massima sicurezza.
Dispositivo per superare l’usura tra i componenti riducendo i costi di manutenzione, la lubrificazione e la rumorosità di innesto.
Catalizzatore a tre vie che permette di ridurre il costo attuale della tecnologia, senza rinunciare all’efficacia nell’abbattimento delle emissioni nocive.
Complessi omolettici fosfinici di rame del tipo CuP2 con la capacità di ridurre la crescita tumorale con una ridotta tossicità sistemica.
Composti e derivati mirati allo sviluppo di farmaci per il trattamento di malattie causate dalla disfunzione dei complessi della catena respiratoria mitocondriale.
Sfintere uretrale artificiale consente un’occlusione del dotto uretrale più sicura, grazie a metodi della biomeccanica computazionale.
Farmaci per malattie genetiche rare del muscolo striato, che mediante correttori permettono alle proteine coinvolte di riacquisire la struttura corretta.
Configurazione innovativa degli elettrodi di un reattore al plasma atmosferico per il trattamento delle acque.
Analisi affidabile e tempestiva basata su marcatori fecali, sensibili e specifici per la diagnosi delle patologie infiammatorie croniche dell’intestino.
Metodo che consente attraverso l’utilizzo di un marcatore, di effettuare una diagnosi discriminando le diverse tipologie di infiammazioni intestinali.
Differenziale adatto a veicoli che operano in ambienti ostili, che consente il controllo elettronico senza necessità di lubrificazione o manutenzione.
Invenzione, applicabile a qualsiasi tipo di computer o sistema operativo, che massimizza la sicurezza della comunicazione tra il calcolatore e lo schermo.
Dispositivo di calibrazione singolo per robot industriali: calibra sull'asse z di un piano e sulle coordinate x e y di un sistema di visione.