Formulazione MC4R antagonista per il trattamento dei tumori solidi come il melanoma, i tumori del tratto gastroenterico e il carcinoma tiroideo.
Proprietario: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
ilo@unimore.it
Monitoraggio degli impianti di gassificazione che permette la valutazione della percentuale dei catrami e dell’efficienza di gassificazione.
Nuovi anticorpi antitumorali bio-tollerabili in grado di bloccare l'internalizzazione del ferro non legato alla transferrina nelle cellule tumorali.
Tecnologia per il rilascio di farmaci nella regione alveolare che permette un efficace trattamento delle infezioni delle vie resporatorie inferiori.
Composti inibitori dell’enzima parassitario PTR1 con minore tossicità sull’uomo e capacità di superare la resistenza ai farmaci in uso.
Strumento per l'analisi ed il riconoscimento automatico di suoni polmonari acquisiti tramite uno stetoscopio elettronico.
Metodo per la diagnosi precoce e/o il monitoraggio dell'infezione da Mucor utilizzando il saggio immunoenzimatico in vitro, ELISPOT.
Il brevetto tutela un metodo per la diagnosi e/o il monitoraggio dell’infezione attiva o pregressa da Aspergillus fumigatus.
Strumento innovativo per l'isolamento sismico che ottimizza l'utilizzo dei materiali con rilevanti vantaggi dal punto di vista economico e ambientale.
Dispositivo per l’apertura di caffettiere/oggetti simili, come ausilio per persone con ridotta e/o dolente funzionalità della mano.
Soluzione che permette un’agevole e pratica estrazione delle uova deposte evitando che le mosche fuoriescano dalla gabbia.
Dispositivo che permette, grazie ad elettrodi funzionalizzati, lo sviluppo dei moderni device elettronici per lo storage di dati come spin valvole.
L’invenzione per trattare sostanze organiche fluide di scarto contenenti elevate quantità di azoto ammoniacale mediante scambio cationico.
Nuovi fitocannabinoidi con la stessa struttura di Δ9-THC e CBD ma con catena laterale alchilica a quattro e a sette termini.
Ceppi di Lactobacilli da utilizzare in particolare come probiotici e per la prevenzione di infezioni del feto e/o neonato nella gestante.
Formulazione di premiscelato concepito per la realizzazione di sottofondi non strutturali, per nuove costruzioni ed opere di restauro.
Materiale fotoassorbente, formato da filtri UV organici incapsulati in particelle aluminosilicatiche, per miglior protezione.
Invenzione che permette l'invio di messaggi attivati dal verificarsi di un evento anomalo ai veicoli in transito sulla rete stradale o autostradale.