Il Fluttering Energy Harvester for Autonomous Powering è concepito per estrarre energia da un fluido in moto e generare energia elettrica.
Proprietario: Università degli Studi di Genova
brevetti@unige.it
Protesi fissa full-arch per riabilitazioni a carico immediato, con sottostruttura rigida in materiale composito con fibre di carbonio (CFRC).
Giunto flessibile ad elevata accuratezza, con elementi flessibili con curvatura iniziale e posizionamento dipendente dal loro baricentro.
Giunto trave-colonna in acciaio, resistente a momento, per edifici a telaio sismo-resistenti. Il giunto è dissipativo, smontabile e privo di saldature.
Misurazione della sarcopenia nelle donne con carcinoma mammario valutando il muscolo pettorale in rizonanasa magnetica usando sequenze assiali FLASH T1.
Definizione di indicatori di prestazione e metodologie per gestire il trasporto tramite veicoli elettrici, sulla base di informazioni raccolte da moderni dispositivi.
Sistema di rendering stereoscopico tridimensionale di oggetti virtuali in uno scenario reale mediante uno schermo di visualizzazione.
Isolamento ed uso di progenitori di Natural Killer Cells con potenzialità terapeutiche nel controllo di Human cytomegalovirus.
Nanoliposomi ingegnerizzati per una terapia mirata dell’aterosclerosi; specifici per la placca ateromasica.
Materiale microdisperso marcabile che consente di pianificare gli interventi chirurgici di rimozione su diversi giorni, riducendo tempo e costo delle degenze.
Software per realizzare e stampare una maschera rigida ("tray"), per aumentare la precisione durante il posizionamento manuale degli attacchi ortodontici.
Ossidi a struttura stratificata, costituiti da particelle di forma sferica e submicrometriche, per batterie aprotiche agli ioni di litio.
Imaging per microscopia ottica con elevata risoluzione temporale e/o di intensità, compatibile con strumenti esistenti.
Metodo di misura che consente di effettuare dei test completi e veloci per valutare il controllo motorio e la forza di una contrazione muscolare.
La nuova metodica determina un progresso nello studio delle MPS rilasciate da cellule NK permettendo di valutarne efficacemente e in modo differenziale il fenotipo e la funzione. [...]
Dispositivo per tracciare la posizione della persona nel tempo, identificare attività motorie e/o posturali e valutare la loro variazione nel tempo.
Nanoparticelle di acido poli(lattico-co-glicolico) che possono trovare applicazione nella diagnosi e nella terapia dell’aterosclerosi.
Metodo per il supporto alla pianificazione di traiettorie stereotassiche lineari per l’impianto di dispositivi intracerebrali.