Materiale da imballaggio biodegradabile ottenuto dall’uso integrale degli scarti di materie prime vegetali utilizzate nelle industrie agroalimentari.
Proprietario: Università degli Studi di Foggia
rosa.verdone@unifg.it
Composizione a base di prodotti naturali senza conservanti da distribuire sulla superficie di alimenti per formare un film edibile che conserva gli alimenti.
Composizioni che permettono di aumentare l’attività osteogenica e di trattare patologie caratterizzate da ridotta massa ossea.
Dispositivo che consente di calibrare lo spettrometro di massa e ottimizzare i parametri operativi del sistema in relazione alla posizione del campione.
Composizione schiumogena che impedisce la formazione di goccioline di urina e riduce in percentuale altissima il rischio di infezioni.
Kit per determinare la propensione di un maschio all’infertilità, tramite l' identificazione di polimorfismi della vitamina D.
Molecola che agendo sulle popolazioni cellulari presenti nell'osso permette di prevenire la fragilità ossea ed il decadimento del muscolo scheletrico.
Immunoterapia per il trattamento del carcinoma renale, che prevede un'azione antigene-specifica diretta contro le cellule neoplastiche.
Metodo di conservazione di vegetali in pezzi basato sulla nebulizzazione di soluzioni acquose di acidi organici durante i trattamenti di essiccamento.
Metodo che impiega una fase di marinatura non convenzionale e una parziale cottura in microonde ed evita problemi organolettci del prodotto finale.
Strumento per monitorare la crescita di organismi patogeni e progettare soluzioni innovative, nel settore alimentare o della produzione di detergenti.
Test per chiarire la patogenesi dell’infertilità e migliorare la diagnostica utilizzando una proteina per indurre risposte immunitarie a scopo terapeutico.
Birra senza glutine a partire da cereali con glutine, per il mantenimento delle proprietà organolettiche delle birre convenzionali.
Produzione di oggetti e imballaggi biodegradabili e compostabili per utilizzo agroalimentare a partire da rifiuti e sottoprodotti di scarto.
Miscela di inulina, acqua e grassi a basso contenuto di acidi grassi saturi e colesterolo utilizzabile come sostituto dei tradizionali grassi alimentari.