Allineatore rimovibile che consente di spostare efficacemente i denti del paziente nella posizione desiderata.
Proprietario: Università degli Studi di Brescia
antonella.melito@unibs.it
Attuatore comprendente guida (che può contenere due elementi elicoidali a memoria di forma), telaio fisso e sistema di controllo del movimento.
Procedura non ivasiva che accelera la diagnosi di Parkinson quando associata ad almeno un sintomo selezionato da un gruppo specifico.
Il concetto si basa su superfici touch posizionate sulle palette di azionamento del cambio automatico, attivate al contatto con i polpastrelli.
Metodologia per riconvertire prodotti di scarto dell’industria agro-alimentare per generare filtri di abbattimento a basso costo per utenze domestiche.
Il materiale, che può essere applicato a strutture nuove ed infrastrutture esistenti, per la rimozione di inquinanti organici o del particolato atmosferico.
Agenti disease-modifying della malattia di Parkinson ristabilendo l’interazione funzionale tra alfa-sinucleina e Sinapsina III.
Il pannello è costituito da dispositivi dissipativi che permettono alla struttura di deformarsi in modo controllato dissipando energia.
Pannello costituito da un’anima porosa a celle aperte impregnata da un materiale a cambiamento di fase, che rende il sistema termicamente stabile.
La deformabilità della parete è ottenuta tramite giunti di scorrimento applicabili sia a pareti di nuova costruzione, sia di edifici esistenti.
Sistema per la misura senza fili di varie grandezze, formato da un circuito composto da elementi passivi e da un' unità elettronica di lettura.
Dispositivo wireless personalizzabile che permette il monitoraggio in tempo reale di posizione e intensità pressoria della lingua sul palato.