Apparato per aumentare l'efficienza nella fase di trasmissione e la sensibilità nella fase di ricezione della tecnica di risonanza magnetica.
Proprietario: Università degli Studi dell'Aquila
trapar@strutture.univaq.it
Soluzione che permette la realizzazione di giunzioni meccaniche tra materiali elettricamente conduttivi che hanno temperature di fusione diverse tra loro.
Realizzare giunzioni meccaniche tra due materiali,di cui almeno uno conduttore, con temperature di fusione anche molto diverse tra loro.
Processo di saldatura elettrica per la giunzione meccanica di due differenti materiali non conduttori aventi temperature di fusione anche molto diverse.
Trattamento e protezione della superficie di prodotti in lega metallica e per la preparazione di verniciatura realizzati in lega metallica.
Metodo per la realizzazione di una giunzione meccanica tra materiali e ad un apposito elemento di giunzione.
Metodo di produzione di materiali compositi a base epossidica fotopolimerizzante e derivati di ossido di grafene ad elevata stabilità.
Processo che consente di migliorare sensibilmente la resa ed i dei tempi di produzione, eliminando la formazione di sottoprodotti di reazione.
Sintesi mediante resine a scambio ionico di nanoparticelle innovative di ossido di calcio e ferro idrato di dimensioni molto ridotte.
Metodo per sintentizzare materiali compositi 2D e 3D a base di grafene in forma di spugne parzialmente conducibili e con metalli intrappolati.
Processo per la sintesi di nanoparticelle che possono essere applicate per conservare e proteggere superfici architettoniche.
Strumento per la misura delle proprietà a taglio dei materiali compositi fibrorinforzati, in particolare secondo la norma ASTM D7078