Farmaci a base di palladio ad elevata citotossicità verso le cellule cancerogene, caratterizzati da una tossicità per i tessuti molto limitata.
Proprietario: Università Ca' Foscari Venezia
greta.bonetto@unive.it |
Metodo per determinare la concentrazione del farmaco Imatinib nel plasma del paziente e stabilirne quindi la dose ottimale per la terapia.
Metodo per leggere in tempo reale la concentrazione del farmaco nel plasa del paziente e stabilire la dose ottimale per evitare gli effetti collaterali.
Strumento per la trascrizione nell'alfabeto fonetico hiragana e la rispettiva traslitterazione in caratteri latini,che facilita l'apprendimento della lingua.
Composti di palladio con frammenti vinilici o butadienilici, aventi una forte attività antiproliferativa su varie linee tumorali.
Composti inibitori reversibili, con effetti collaterali quindi ridotti, delle MAGL per trattare patologie quali tumori, morbo di Alzheimer, sclerosi multipla.
Processo per la produzione di un formulato cosmetico in grado di rilascaire in modo controllato gli ingredienti attivi presenti.
Metodo che utilizza il rifiuto agroalimentare per realizzare celle fotovoltaiche, che producono elettricità rinnovabile e sostenibile.
Sistema che permette il primo frazionamento a flusso continuo della lignina, completamente automatizzabile e scalabile.
Metodo di risonanza magnetica personalizzato che utilizza un modello di IA e machine learning; testato per esami al miocardio.
Metodo e relativo software che permette di determinare in modo non distruttivo un parametro di succosità degli agrumi.
Metodo che permette di riutilizzare rifiuto organico domestico o di altra derivazione come materia prima per produzione di bioplastiche e biogas.
Peptidi biciclici in grado di riconoscere l’huPA in maniera selettiva e di bloccarne l’attività in modo efficace.
Metodo per ottimizzazione della produzione biologica di idrogento gassoso ed acidi grassi volatili mediante digestione anaerobica.
Processo green, efficiente, industrializzabile e rispettoso dell'ambiente per la preparazione di derivati di fosforo organico.
Procedura che permette di superare le problematiche note, soprattutto per quanto riguarda la tossicità dei reagenti e la difficoltà di gestirli.
Sensore elettrchimico, che impiega polimeri a stampo molecolare al fine di identificare inquinanti ambientali della famiglia PFAs.
Composti luminescenti con propietà ottiche in grado di generare emissione luminose RGB a seguito di eccitazione con radiazione infrarossa.