Strumentazione evoluta, in grado di automatizzare ed accelerare le analisi istologiche e bioptiche intraoperatorie dei tessuti da remoto.
Proprietario: Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
uvr@santannapisa.it
Catena cinematica passiva a maglie per due giunti robotici consecutivi i cui assi coincidono nel centro di rotazione anatomica dell’operatore
Sonda ad ultrasuoni e sensori tattili per analisi intraoperatoria di campioni di tessuto e preclassificazione in base al colore e alla forma.
Barra di Nuss composita per la correzione di deformità toraciche in modo non-invasivo con rimozione non traumatica.
Architettura meccatronica che coadiuva il movimento immagazzinando ed elaborando informazioni derivate dal movimento stesso.
Arto robotico con struttura senza giunzioni o parti rigide, utilizzabile in aree sottomarine, disastrate, interfacce uomo-macchina ed in chirurgia.
Attuatore pneumatico (muscolo) artificiale in grado di produrre forza e movimento bi-direzionale con rigidità variabile al variare dell’angolo tra le fibre.
Device a circuito passivo (senza batteria), modulabile (capace di mimare il normale ciclo cardiaco continuo), flessibile e di ridotte dimensioni.
L'estratto con capacità antiossidante è a base di derivati dell'uva ottenuti come sottoprodotto della produzione del vino.
Dispositivo indossabile per pazienti amputati o con deficit sensoriali integrabile in una protesi o parte amputata per recuperare sensibilità tattile.
Vescica artificiale impiantabile, in grado sia di variare il proprio volume interno, sia di offrire un’elevata resistenza all’urina e alle incrostazioni.
Sfintere artificiale per il condotto uretrale ad azionamento magnetico durante la minzione, per la gestione della incontinenza urinaria.
Dispositivo attuatore che converte energia chimica in energia cinetica, grazie ad una membrana elastica semipermeabile.
Dispositivo di posizionamento per sonda ecografica adatto ad essere utilizzato prevalentemente su un ginocchio di un paziente.
Esoscheletro per la mano utilizzabile in riabilitazione assistita da robot, guida al movimento degli arti, ed applicazioni aptiche.
Dispositivo robotico indossabile che identifica la perdita di equilibrio di un soggetto e lo supporta nella fase di recupero dell'equilibrio.
Ditale robotizzato indossabile per simulare il contatto con oggetti virtuali ed aumentare l’efficacia percettiva della simulazione e l’immersione dell’utente.
L’invenzione è un dispositivo closed-loop impiantabile per il monitoraggio e la modulazione del trattamento elettrico del diabete di tipo 2.