L'invenzione rende possibile l’acquisizione di segnali elettromiografici di superficie ed immagini ecografiche dalla stessa porzione di muscolo.
Proprietario: Politecnico di Torino
brevetti.spinoff@polito.it
Tecnologia per la valutazione delle sezioni istologiche tramite estrazione automatica dei parametri utili alla definizione delle diagnosi.
Metodo semplice ed innovativo per la preparazione di strutture tridimensionali (scaffold) cellularizzate con geometria controllata.
Tecnologia per ridurre, in combinazione con una ventilazione efficace, il rischio di contagio spazi chiusi dove si opera a distanze ridotte.
Carrozzina manuale per disabili con un sistema di propulsione innovativo per facilitare ed ampliare gli spostamenti ed evitare le lesioni delle spalle.
La tecnologia proposta permette di superare autonomamente ostacoli, singoli scalini o intere rampe di scale in maniera efficace e sicura.
L’invenzione consiste in un sistema di interconnessione multipolare, tra una matrice di elettrodi sulla cute ed un sistema di acquisizione.
Soluzione alla domanda di ossigeno connessa con le terapie di supporto ventilatorio svincolata dalla necessità di collegamento alla rete di gas ospedaliera.
Il concept sviluppato riguarda una classe di dispositivi di attuazione basati su polimeri elettroattivi, in particolare elastomeri dielettrici.
L’invenzione presentata si riferisce ad un dispositivo di elettrodo tessile per l’acquisizione di segnali elettrofisiologici dalla pelle.
Fibra ottica microstrutturata in grado di svolgere simultaneamente le funzioni di diagnosi e terapia sui quali implementare protocolli diagnostici.
Ecg Watch è in grado di rilevare un elettrocardiogramma, visualizzarlo su smartphone e trasmetterlo al centro di assistenza cardiologica.
L'invenzione rende la valutazione dello stato di idratazione di un paziente più affidabile e ripetibile tramite una tecnica ecografica innovativa.
Campo elettromagnetico consente il controllo del trasporto ionico, così da controllare il processo metabolico del cancro.
Esoscheletro robotizzato facilmente trasportabile per la riabilitazione degli arti inferiori in pazienti con esiti di lesioni del sistema nervoso centrale.
Strumento di autoformazione e autovalutazione in mixed delle procedure di emergenza di primo intervento in caso di arresto cardiaco.
Dispositivo che permette l’identificazione precoce e tempestiva di un danno cardiovascolare fornendo un’informazione circa lo stato di salute delle arterie.
Rilevazione di segnali ottici e la formazione di immagini derivanti da cellule e/o del tessuto di un organismo in campo antitumorale.