Foto-bioreattore micro-algale integrato nelle facciate degli edifici per la purificazione e/o depurazione delle acque grigie e meteoriche.
Proprietario: Politecnico di Torino
brevetti.spinoff@polito.it
L’invenzione proposta consiste in una struttura fotonica, realizzata con materiali dielettrici trasparenti, atta a controllare l’emissione di radiazione.
Metodologia e sistema per la mappatura termo-elettrica dei diodi di potenza negli inverter di tensione.
Metodologia e sistema per la stima in tempo reale della temperatura di giunzione dei semiconduttori utilizzati nei convertitori di potenza.
Condensatori ultra-sottili realizzati con tecniche per circuiti stampati adatti ad applicazioni industriali con alte frequenze/tensio
Sistema per la fabbricazione di compositi a matrice di alluminio tramite infiltrazione, senza la necessità di applicare una pressione esterna.
La macchina automatica per la rilevazione in tempo reale di contaminanti permette l’analisi simultanea di un composto.
Sostanza ecologica omogenea che offre il doppio della resistenza meccanica a compressione rispetto alle soluzioni comparabili in commercio.
Tecnologia che ottiene materiali ad elevate presentazioni meccaniche a partire dagli scarti della lavorazione lapidea (fanghi di segagione).
Innovativa metodologia di machine learning per la generazione di sequenze di proteine ottimizzate per una specifica funzione biochimica.
Metodo di misura che consente di effettuare dei test completi e veloci per valutare il controllo motorio e la forza di una contrazione muscolare.
Le invenzioni coprono una serie di trattamenti di superficie adatti al titanio, finalizzati a migliorare la loro interazione con i tessuti biologici.
Metodo per la sintesi di nanomateriali bimetallici zerovalenti tramite l'impiego di riducenti non tossici ed economici.
L’invenzione riguarda un metodo per migliorare gli interventi di bonifica in falde contaminate tramite l’iniezione di sospensioni di particelle reattive.
L’invenzione ha lo scopo di trattare acque reflue di origine industriale contenenti elevate concentrazioni di ammonio attraverso un processo di ozonazione.
L'invenzione consente di effettuare un’analisi Raman con controllo sull’iniezione dell’analita di interesse e il suo confinamento fisico in fase di analisi.
Formulazone per ottenere una completa reticolazione in tempi estremamente ristretti, e garantire un controllo di dettaglio sulle geometrie prodotte.
Si presenta una tecnologia per la produzione di polveri ceramiche composite (multi-fasiche) a base di Zirconia.