Foto-bioreattore micro-algale integrato nelle facciate degli edifici per la purificazione e/o depurazione delle acque grigie e meteoriche.
Proprietario: Politecnico di Torino
brevetti.spinoff@polito.it
Dispositivo di ventilazione che sfrutta le proprietà delle piante per purificare l’aria interna dagli inquinanti.
Sistema integrato in barre di acciaio utilizzate in opere in calcestruzzo armato per il monitoraggio delle deformazioni e delle temperature nelle strutture.
Biosensore elettrochimico estremamente sensibile e riproducibile, che permette la rilevazione di erbicidi fotosintetici ed altri contaminanti.
Dispositivo per superare l’usura tra i componenti riducendo i costi di manutenzione, la lubrificazione e la rumorosità di innesto.
Tecnologia che consente di prevenire il collasso dei capannoni industriali prefabbricati, impedendo la caduta degli elementi orizzontali di copertura.
Un sistema di monitoraggio sanitario (SHM) integrato in un dispositivo indossabile per la gestione delle situazioni di emergenza.
Dispositivo portatile per determinare la velocità advettiva della plume termica legata alla re-immissione di acque per sistemi geotermici.
L'invenzione sviluppata consente di rilevare e trasmettere i dati di un dispositivo meccanico per monitorare lo stato di usura del materiale.
Sistema IoT innovativo che permette di gestire il raffrescamento dell'edificio attraverso tecniche avanzate di machine learning.
L’invenzione consiste in una serie di componenti edilizi da utilizzare quando gli elementi di calcestruzzo sulla facciata generano un ponte termico.
Il trovato prevede l’impiego di conci prefabbricati in calcestruzzo equipaggiati con serpentine in grado di trasportare liquidi termovettori.
Sistema di captazione di energia solare mediante l’integrazione di fotovoltaico e/o solare termico nella sagoma dell'isolamento termico a cappotto.
Sistema energetico a moduli componibili per la trasformazione delle porzioni interrate degli edifici in scambiatori di calore.
Metodi informatici per generare mappe di funzionalità edilizie e delle infrastrutture urbane a seguito di un evento catastrofico.
Tecnologia che ottiene materiali ad elevate presentazioni meccaniche a partire dagli scarti della lavorazione lapidea (fanghi di segagione).
Soluzione hardware in grado di acquisire contemporaneamente ed in una sola misura il dato di pressione e portata di un fluido.
La presente invenzione trova applicazione nel monitoraggio continuo, permanente ed in tempo reale in ambito strutturale e geotecnico.