Generatore di alta tensione costruito col collegamento in serie di moduli, con eccellenti caratteristiche di stabilità.
Proprietario: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
ilaria.giammarioli@lnf.infn.it
Tecnica per migliorare la qualità delle immagini grazie ad un innovativo metodo di sincronizzazione indiretta del sistema di acquisizione con l’acceleratore.
Procedura per ottenere lastre di plexiglass di elevato spessore, caricate con ossido di gadolinio in nano-grani in alta concentrazione.
Cella di memoria associativa CAM implementata per l’ottimizzazione dei consumi energetici rispetto alle tecnologie già sul mercato.
Collimatore per neutroni basato su una configurazione multicanale che garantisce elevate capacità collimanti in dimensioni compatte.
Concentratore di raggi-x in grado di generare un fascio focalizzato che permette di minimizzare l’irradiazione dei tessuti sani.
Rilevatore di particelle che impedisce alle cariche in ritardo di raggiungere lo strato di amplificazione, minimizzando così errori di rivelazione.
Detector dotato di aperture micrometriche tali da favorire il passaggio di radiazione laser senza alterare la trasmissione dei segnali elettrici.
Dispositivo innovativo per la misura diretta, veloce e precisa dell’energia di fasci di protoni, per la radioterapia a protoni.
Dosimetro in carburo di silicio in grado sia di identificare il tipo di radiazione che di misurare la dose rilasciata su spessori o volumi micrometrici.
Dosimetro elettronico per neutroni, compatto e indossabile, a lettura diretta per il monitoraggio del personale professionalmente esposto.
Rivelatore di radiazione che consente di ricostruire il profilo del fascio in tempo reale in modo non perturbativo in ambito medicale.
Fotocatodi per radiazione UV che permetto di incrementare la fotoemissione garantendo elevati e stabili valori di efficienza quantica.
Apparato di rivelazione della radiazione muonica che implementa un metodo efficace per la generazione di variabili aleatorie.
Tecnologia in fibra ottica che consente la lettura, in tempo reale, di pellicole radiocromiche esposte a radiazioni ionizzanti.
Magnetometro che incorpora il funzionamento a temperatura ambiente, alta frequenza di lavoro e semplicità di implementazione.
Metodo per caratterizzare e classificare qualunque immagine n-D, in grado di individuare proprietà generali estratte dalle isosuperfici.
Bersaglio per la produzione di Cu-67, radionuclide di estremo interesse per applicazioni medicali, sia diagnostiche che terapeutiche es. imaging