Diagnosi della sensibilizzazione agli allergeni da contatto in grado di misurare la sensibilizzazione e predire l'evoluzione clinica.
Proprietario: Istituti Fisioterapici Ospedalieri
emanuela.miceli@ifo.gov.it
Kit per diagnosi in vitro, sui livelli di 6 microRNA in liquidi biologici, di mucosite in pazienti sottoposti a terapia anti-tumorale.
Metodo in grado di classificare i pazienti TNBC ad alto rischio di recidiva e/o metastasi senza la necessità di una biopsia invasiva.
Metodo per la diagnosi in vitro del grado di rischio di recidiva o di persistenza del tumore della testa e del collo e relativo kit.
Pattern di espressione delle isoforme di hMENA quale biomarcatore prognostico/teranostico, come target terapeutici di tumori solidi.
MicroRNA in grado di predire la risposta alla terapia con MAPKi prima dell'inizio dei trattamenti antitumorali nel melanoma metastatico.
Metodo di diagnosi in vitro e di monitoraggio di un cancro di testa e/o collo in campioni di tessuto e/o liquidi biologici.
Utilizzo di microRNA per indirizzare e inibire l'espressione di TRF2 nei tumori come alternativa al trattamento chemioterapico.
Identificazione di 3 miRNA per discriminare pazienti affetti dal glioma con mutazioni di IDH1 da pazienti con genotipo wild-type (non mutato)
Uso di miRNA per la diagnosi in vitro di resistenza di tumori a farmaci di inibizione della via BRAF/MEK (denominata anche via MAPK).
Marcatori molecolari predittivi di risposta a immunoterapia per valutare se un paziente è responsivo o resistente a trattamenti clinici.
“Anti-Biofilm Test” per valutare la suscettibilità agli antibiotici di batteri patogeni tenendo conto della loro capacità di formare biofilm.
L'invenzione offre un vaccino che induce una forte risposta anticorpale contro gli antigeni dell'HPV di tipo 16 e per la proteina SARS-CoV N.