Controllo della concentrazione di anestetico tramite una serie di fasi che consentono di ottimizzare la modulazione dei farmaci.
Proprietario: Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Alessandra.Turi@istitutotumori.mi.it
Farmaco antitumorale ben tollerato in grado di agire su tumori chemio-resistenti in monoterapia e con effetto sinergico su comuni chemioterapici.
Anticorpo monoclonale con attività inibitoria su JMJD6 in grado di inibire la sua interazione con il collagene, contrastando la formazione di fibrosi.
Anticorpo ad uso diagnostico / staging del carcinoma prostatico sia a scopo terapeutico, se coniugato a marcatori per l’imaging o a tossine / isotopi radioattivi.
Metodologia che permette di isolare le vescicole extracellulari dal plasma di pazienti oncologici e caricarle con molecole di varia natura.