Tecnologia che permette di aumentando l'accuratezza delle misure senza la necessità dell'intervento manuale dell'operatore.
Proprietario: ENEA
brevetti@enea.it
Anticorpo monoclonale che ha il vantaggio di veicolare la molecola dove è più utile potenziare la risposta immunitaria per favorire la regressione del tumore.
Anticorpi fusi con l’enzima perossidasi C di rafano (HRP), prodotti in un sistema sostenibile, per un loro diretto utilizzo in saggi immunoenzimatici.
Reattore in grado di processare reagenti liquidi in presenza di un catalizzatore eterogeneo adattandosi ad ogni tipo di reazione chimica in catalisi eterogenea.
Il brevetto riguarda un sistema ottico di scansione compatto di sistemi laser radar, pilotato da motori resistenti alla radiazione.
Apparato in grado di garantire alti livelli di sicurezza ed affidabilità sia durante il funzionamento che durante la manutenzione.
Metodo per il recupero di olio di semi di girasole a partire da scarti dolciari, e produzione di avanzi utilizzabili per mangimistica.
La bussola brevettata è in grado di assicurare un'alta precisione e velocità ed è molto compatta ottenendo costi di produzione contenuti.
Metodo di generazione di campi elettromagnetici ad alta intensità, che pemette di lasciare sul materiale un’elevata carica elettrica residua in brevi tempi.
Invenzione che permette allo stesso tempo di catalizzare un processo chimico e fornire il calore necessario alla reazione chimica dissipando energia.
Produzione di materiali ceramici a partire da polimeri preceramici, per renderli applicabili massivamente ai settori trasporti e costruzioni.
Compostiera per trasformare i rifiuti organici domestici in compost con elevate qualità agronomiche e nel rispetto dell’ambiente.
Dispositivo modulare prefabbricato in cemento per l'assorbimento e la conservazione del calore ad alta temperatura.
Dispositivo che utilizza la radiazione luminosa per ottenere il movimento meccanico senza passare per il riscaldamento della parte in movimento.
Dispositivo di irraggiamento a flusso di neutroni veloci in grado di produrre neutroni a 14 MeV, come Tc-99m, per uso in medicina e metrologia dei radionuclidi.
Dispositivo che si basa sull'uso di rilevatori di prossimità per determinare la posizione esatta di un fascio di particelle elettricamente cariche
Dispositivo portatile di controllo dei Point of Care per PCR, con invio dei dati automatico a fini di controllo epidemiologico in tempo reale.
Sistema di mattoni o pannelli, prefabbricati ad hoc, equipaggiati con componenti antisismiche e isolanti termicamente e acusticamente.