Dispositivo in grado di generare corrente da un pannello polimerico o vetroso trasparente in nanostrutture di silicio luminescenti.
Proprietario: CNR
referenti-titolo@cnr.it
Lastra polimerica, che permette di convertire la luce ultravioletta in luce visibile sfruttata dal dispositivo per generare corrente elettrica.
Sistema di controllo per frequenze operative di infrastrutture hardware ad elevato numero di macchine al fine di ridurne il consumo energetico.
Estensione della visibilità stradale a zone non direttamente osservabili ed aumento della visibilità diretta e della percezione degli eventi.
Sintesi di nuovi materiali polimerici adsorbenti in grado di sequestrare l'anticoagulante eparina da soluzioni acquose e fluidi biologici.
Dispositivo per il monitoraggio autonomo di aree marine che permette l'acquisizione di immagini subacquee in diversi contesti.
Dispositivo comprendente uno strato di supporto laminare e un percorso conduttivo nastriforme flessibile costituito da derivati grafenici.
Convertitore di energia solare, in potenza elettrica, comprendente un emettitore termoionico e un assorbitore di radiazione per produrre energia termica.
Dispositivo che utilizza la radiazione luminosa per ottenere il movimento meccanico senza passare per il riscaldamento della parte in movimento.
Micro-gripper permette la presa tramite vuoto di micro-componenti ed integra un originale sistema di rilascio per supportarne il rilascio,
Concentratore di radiazione solare per la generazione termoelettrica e fornire calore ad applicazioni che richiedono temperature elevate.
Strumento per controllare la qualità degli oli, misurandone la viscosità, senza la necessità di un campione di riferimento.
Dispositivo optofluidico (Lab-on-chip) che integra una illuminazione a foglio di luce e la scansione automatica del campione.
Sistema multicanale in grado di visualizzare l’attività e la connettività cerebrali con alta risoluzione spaziale e temporale.
Dispositivo impiantabile per la diagnosi precoce dell’emolisi in pazienti impiantati con dispositivi di assistenza cardiaca.
Lab-on-a-chip per il rilevamento di biomarcatori, inclusi quelli correlati a patologie cerebrali come lesioni cerebrali traumatiche.
Metodo di drogaggio in cui il precursore del drogante è in forma liquida e il materiale da drogare viene immerso nella soluzione.
Soluzione per modernizzare i data center aziendali e sfruttare le potenzialità del Cloud Computing, per ottenere maggiore efficienza.