Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Riabilitazione robotica, una realtà in crescita per i percorsi di cura dei pazienti

I dispositivi intelligenti destinati alla riabilitazione sono nel pieno del loro successo, un mercato in espansione che ha consentito alla tecnologia di uscire dai laboratori di ricerca per entrare negli ospedali e nei luoghi di cura, per affiancare i terapisti in percorsi di cura e trattamenti sia dell’arto superiore sia inferiore.

Non si tratta di individuare la riabilitazione robotica come superiore a quella tradizionale, ma di affiancarla ad essa perché, come hanno dimostrato diversi studi scientifici, l’utilizzo di cobot può aiutare a migliorare anche alcuni aspetti cognitivi oltre che motori del paziente.

Una svolta quindi, che si appoggia anche alla realtà virtuale, che consentirebbe alla riabilitazione motoria e la neuroriabilitazione di arrivare direttamente a casa del paziente. Le attività di recupero attraverso ambienti simulati, ai quali il paziente può accedere utilizzando speciali visori portatili oppure in stanze attrezzate, sono infatti sempre più diffuse. Rispetto ad altre tecniche, l’esperienza «immersiva» facilita l`esecuzione dei compiti assegnati perché sfrutta la plasticità neuronale.

Uno scenario interessante quindi, che necessità però ancora di attenzione e qualche passo avanti. In particolare sotto tre aspetti. A livello normativo è necessario ancora definire un quadro complessivo e condiviso di riferimento, che possa chiarire i molti diversi aspetti di cui tener conto perché queste tecnologie siano integrate nell`offerta riabilitativa in modo efficace, stabile, sicuro ed accettabile da parte di tutti i diversi soggetti coinvolti. A livello istituzionale inoltre, considerando che la prestazione robotica figura soltanto in quattro regioni italiane, serve più coraggio. Infine, nel campo della formazione: medici e fisioterapisti ad oggi sono disorientati dalla grande diffusione di questi dispositivi, spesso senza essere accompagnati da indicazioni cliniche più precise.

Se i finanziamenti e l’attenzione di ricerca e istituzioni continueranno a incontrare il riscontro positivo dei pazienti il futuro della riabilitazione e la robotica assistiva sarà luminoso, perché è già una realtà con grande potenziale: esoscheletri, protesi, dispositivi di assistenza e tecnologie di allenamento possono migliorare la vita di tante persone.

 

Scopri le nostre ultime invenzioni: ROBOTICA ASSISTIVA E RIABILITAZIONE