Intervista al team di Ricerca del Politecnico a cura di Tom’s Hardware. 4/14
Continuiamo il nostro ciclo di incontri per conoscere alcuni dei progetti più innovativi sviluppati presso il Politecnico di Torino e in fase di realizzazione grazie al POC (Proof of Concept), un’iniziativa avviata dall’ateneo nel 2016 con lo scopo di favorire lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative in grado di dare una risposta alle diverse esigenze di ambiti molto diversi, da quello sanitario a quello ambientale, da quello industriale alla sicurezza, passando per lo sport, ed avvicinarsi alle applicazioni di mercato. Proprio in quest’ultimo contesto si colloca il progetto di cambio ciclistico a cassetta traslante con controllo elettronico, pensato per rispondere alle esigenze specifiche di biciclette da record di velocità, ma che sarà presto disponibile in una sua variante anche per le biciclette tradizionali
Di cosa si tratta esattamente e che vantaggi offre rispetto ai cambi ciclistici tradizionali, ce lo spiega subito l’Ing. Paolo Baldissera, responsabile operativo per lo sviluppo del progetto. “Nei cambi tradizionali, alla ruota posteriore, è il tendicatena a spostare la catena da un pignone all’altro. Questo crea disallineamenti che causano cali di efficienza e limitazioni nel numero di rapporti utilizzabili con una corona singola. Il sistema da noi progettato permette invece di superare queste limitazioni grazie al perfetto allineamento della catena“.
Oltre all’ Ing. Baldissera, al progetto partecipano anche il Prof. Cristiana Delprete in qualità di responsabile scientifico, gli studenti Anatolii Zahar e Andrea Gallo, che si sono occupati della progettazione e prototipazione del sistema, l’Ing. Abbas Razavykia, coinvolto per la fase di pianificazione del testing e, infine, l’Ing. Salvatore Botrugno della startup Gregario, che ha contribuito nel valutare l’adattabilità del sistema agli standard attuali e le possibili strategie di introduzione sul mercato.
L’articolo continua su: Tom’s Hardware
Autore: Alessandro Crea
Tutti gli articoli di Tom’s Hardware sui PoC del Politecnico di Torino