Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Knowledge Share: Come funziona?

Come funziona?

L’accesso alla Knowledge Share è aperto alle aziende italiane e internazionali in cerca di nuove tecnologie e scoperte di ricerca da tradurre in applicazioni pratiche.

Le università gestiscono un account gratuito, che possono utilizzare per promuovere il proprio portafoglio di brevetti a potenziali partner industriali. Il contenuto caricato sulla piattaforma viene modificato e sottoposto a un rigoroso processo di revisione da parte del team di Knowledge Share, che garantirà che le descrizioni dei brevetti seguano gli standard di comunicazione della piattaforma.

Dopo essersi abbonati alla piattaforma, gli utenti riceveranno i dettagli di accesso individuali, dando loro pieno accesso ai portafogli di brevetti. Gli utenti possono quindi navigare nella piattaforma e cercare invenzioni che soddisfino al meglio i loro interessi o esigenze filtrandole in base a “Proprietario” o “Settore tecnologico”.

 

 

Una caratteristica semplice ma fondamentale di Knowledge Share è che tutti i brevetti tecnologici sono scritti in un linguaggio chiaro, di facile comprensione e privo di gergo tecnico. Ciò significa che gli utenti tecnici e non tecnici possono consultare molto facilmente i portafogli tecnologici per identificare quelli di interesse.

Inoltre, la scheda marketing, un documento che sintetizza i vantaggi e le possibili applicazioni del brevetto, offre agli utenti un’ulteriore panoramica delle capacità della tecnologia. Questa analisi è essenziale per aiutare gli utenti a identificare il potenziale “extra” del brevetto e come soddisfa le loro esigenze di innovazione.

Una volta che l’utente identifica e seleziona la tecnologia o le tecnologie a cui è interessato, la piattaforma consente loro di scaricare un “foglio riassuntivo” e di richiedere di essere contattati direttamente dall’università o dall’organizzazione di ricerca collegata. L’università o l’ente di ricerca riceveranno questa richiesta direttamente tramite Knowledge Share. La piattaforma garantisce un tasso di risposta del 100% entro un periodo di 48 ore.

Per facilitare il processo, viene assegnato un team di supporto dedicato per facilitare l’interazione. Il team seguirà la richiesta di contatto, assicurandosi che segua un dialogo tra l’utente e il proprietario del brevetto.

Il team aiuta anche a guidare la conversazione verso la sua conclusione; cioè, se l’interazione porta a una collaborazione tra le due parti, una licenza o una partnership per sviluppare ulteriormente la tecnologia in questione.

Esplora anche tu KS…

L’innovazione non è un viaggio da intraprendere da soli, quindi per accedere alle ultime tecnologie e menti, basta collegarsi con le maggiori fonti di conoscenza e apprendimento del mondo: le università.

Se sei interessato alle scoperte più all’avanguardia e innovative del mercato IP italiano, iscriviti per un account su Knowledge Share, il tuo centro unico per l’innovazione: https://www.knowledge-share.eu/.

 

 

 

Autore: Gloria Padmaperuma