Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

ITALIA LEADER EUROPEA NEL RICICLO, POTENZIARE GLI INVESTIMENTI IN TECNOLOGIA PER CONTINUARE A CRESCERE

La tematica della sostenibilità, legata alla salvaguardia ambientale e al riutilizzo delle materie prime, ha dato il via negli ultimi anni a una serie di miglioramenti nei processi produttivi e nelle scelte di business, anche in Italia. Lo certificano anche i dati Eurostat, secondo i quali siamo in assoluto il Paese europeo con la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti: 79%, il doppio rispetto alla media europea (solo il 39%) e ben superiore rispetto a tutti gli altri grandi Paesi europei (la Germania è al 43%).

L’Italia nel recupero e il riutilizzo di alcune materie prime ha raggiunto livelli di eccellenza. Negli anni le aziende, in comparti differenti (dal legno, alle plastiche, alle acque reflue) hanno infatti fortemente investito nella capacità di tracciamento e monitoraggio, nel know-how produttivo e hanno raggiunto un tale livello di specializzazione da poter ritirare qualsiasi tipologia di rifiuto. Gli investimenti in ricerca e sviluppo hanno portato alla progettazione di macchinari che sono all’avanguardia e garantistico un’efficienza senza eguali.

Tutto questo dimostra che l’investimento in tecnologie può e deve fare la differenza per mitigare gli effetti dello smaltimento dei rifiuti e compensare gli effetti dell’approvvigionamento di materie prime. Con il PNRR si può continuare a crescere, potenziando la capacità di differenziare il rifiuto per ricavarne energia, nuovi prodotti o per allungarne l’utilizzo.

Questo tema è stato oggetto dell’ultimo TSD 2021 dedicato all’ Enviromental Sound Technologies e sulla piattaforma KS sono presenti numerosi prototipi della ricerca pubblici pronti ad essere valorizzati in merito: Vedi qui

È necessaria massima attenzione su queste tematiche e un’azione di aziende ed enti specializzati che isola le novità più promettenti in ambito scientifico per lavorare sul loro potenziale e trasformarlo in progresso e sviluppo.