Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

TECH SHARE DAY 2020

Un evento internazionale digitale gratuito, dedicato al settore del BioMed & BioTech

Informazioni sull'evento


Netval, UIBM ed il Politecnico di Torino sono stati felici di annunciare la prima edizione interamente in digitale del Tech Share Day!

Il TSD 2020 si svolse dal 11 al 13 di Novembre 2020, e rappresentero` un evento internazionale gratuito, dedicato al settore del BioMed & BioTech. Il Tech Share Day mise in contatto esperti ed opinion leader dall’accademia, dal mondo dell’industria e da quello degli innovatori, con l’intento di promuovere la collaborazione e stimolare la creazione di sinergie nel campo del biomedicale e delle scienze della vita, tra imprese ed università, centri di ricerca ed EPR. L’evento inoltre rese possibile un’attività di networking tra i partecipanti che desiderano ingaggiarsi per approfondimenti rispetto a determinate specificità di settore, con l’obiettivo di far crescere i progetti in campo che vogliono diventare soluzioni concrete e raggiungere il mercato.

Ad oggi l’ecosistema continua a svilupparsi e raggiungere obiettivi di valorizzazione per le tecnologie che ne fanno parte, durante il TSD ne verranno presentate più di 500, tutte legate al settore del biomedicale e delle scienze della vita, provenienti da oltre 70 dei più importati centri di ricerca ed università sul territorio nazionale.

Per info e approfondimenti in merito si prega di contattare info@knowledge-share.eu

Programma dell'evento

Lo status quo di TT, best practice, case study di successo e progetti in cantiere per migliorare l’ecosistema TT e migliorarne i risultati.

11th of November – 10:00 to 12:00 – Netval – UIBM – Language (ITA)

With Francesco Morgia of Marchi e BrevettiEnrico Luzzatto del European Patent Office; Giuseppe Conti, Presidente di Netval; Shiva Loccisano, PhD, RTTP, IPMA certified PM del Politecnico di Torino; Milena D’Angelo, Professore Associato di Fisica a l’Università degli Studi di BariDaniele Ielmini, Professore al  Politecnico di Milano e IEEE Fellow. Abbiamo parlato di promozione dell’innovazione, miglioramento dei brevetti, trasferimento tecnologico, cooperazione tra TTO, Università, PMI, knowledgeshare.

 


Organi artificiali, bioartificiali e di ingegneria tessutale
11th of November – 14:00 to 16:00: Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – Language (ENG). 

La nostra sessione su ‘Organi artificiali, bioartificiali e di ingegneria tessutale’ ha avuto Leonardo RicottiAlberto MazzoniMartina MaselliGioia Lucarini, che ci hanno illuminato sulle soluzioni per aiutare i pazienti affetti da diabete, problemi articolari, disturbi neurologici, incontinenza urinaria e malattie cardiache; concentrandosi anche sulle sfide e le opportunità offerte dalle collaborazioni tra industria e università. Grazie anche ad Andrea Frosini per aver condiviso le sue intuizioni su come favorire lo sviluppo di progetti dalla ricerca di base all’applicazione industriale e sui criteri da affrontare per la validazione della ricerca.

 

Malattie orfane e rare da diverse prospettive 
11th of November- 16:00 to 18:00: Universita` di Pavia, Universita` di Torino and Universita` del Piemonte Orientale – Language (ENG). 

Questo webinar ha fornito un’utile panoramica del settore di mercato e il tipo di operatori e investitori / investimenti necessari nello sviluppo di farmaci per la cura delle malattie rare. È stato anche bello sentire che l’Italia è tra i primi 5 a condurre ricerche in questo campo. Come hanno sottolineato i relatori, “lavorare insieme è fondamentale per guidare lo sviluppo del prodotto per raggiungere le cliniche”. Grazie ancora a Lucia FaccioMichela GabaldoAgnes Kohl, Claudia scotti Maristella MaggiBeatrice Riva and Elisa Giorgio, per averci fornito una panoramica sul percorso di individuazione di una lacuna nel mercato e sviluppo di nuovi farmaci orfani, le sfide incontrate non solo in Ricerca e sviluppo, ma anche quando si convalida e si protegge l’innovazione, si assicurano ulteriori investimenti e ci forniscono informazioni su dove fare domanda per ottenere finanziamenti.

I process di sviluppo per l’assistenza e la saluta: ricerca scientifica, proprieta` intelletuale, innovazione.
12th of November- 10:00 to 12:00: Università degli Studi di Genova – Language (ITA)

Abbiamo iniziato la nostra seconda giornata di colloqui affrontando i vari aspetti che modellano il processo di innovazione nel mondo della sanità. Fabrizio ZizzaFulvio MastrogiovanniMario Zucca,hanno discusso di come nasce un’idea, nutrita da una fase embrionale a un prototipo di primo livello, e portata alla successiva validazione e sviluppo sperimentale. Le startup come noi, dopo essere state concepite, crescono plasmate da ciò che le circonda, necessitano quindi di cure costanti. Giovanni Simone  ci ha fornito il suo punto di vista come avvocato, su come proteggere le idee e la necessità di un buon consulente di licenze, oltre a come TTO tragga vantaggio da un tale esperto all’interno del proprio team. Luigi Capani ha dimostrato l’importanza di interfacciarsi con i pazienti e fornire loro soluzioni personali, per aiutarli a superare gli ostacoli quotidiani, che la maggior parte delle persone dà per scontati. È sempre perspicace ascoltare i viaggi che ogni imprenditore ha percorso per arrivare al punto in cui si trova.

 

L’imaging nell’era della medicina di precisione
12th of November- 14:00 to 16:00: Politecnico di Torino – Language (ENG)

Il discorso su “L’imaging nell’era della medicina di precisione”, di Fabio TedoldiSilvio AimeAngelo BifoneValentina GianniniLionel Broche, Simonetta Genninati e Giuseppe Ferrauto, ci ha dato un vero assaggio del futuro. Si sono inoltre distinte, accanto alle innovazioni di R&S sul campo, le collaborazioni interdisciplinari avviate per la ricerca dell’innovazione; dove squadre di ingegneri, chimici, biologi, fisici, informatici e medici sono entrati in gioco a beneficio del paziente. Inoltre, l’idea che in futuro le immagini diagnostiche parleranno più delle parole, colpisce un filo della curiosità, e in effetti va di pari passo con il detto “un’immagine parla più delle parole”: avvicinare sempre più il traguardo della medicina personalizzata.

 

Salute digitale: la catena del valore dell’innovazione sanitaria digitale e come sta cambiando la pratica medica
12th of November – 16:00 to 18:00: Politecnico di Torino – Language (ENG)

‘Salute digitale: la catena del valore dell’innovazione sanitaria digitale e come sta cambiando la pratica medica’ ha visto discutere il valore di Sara FalvoDaniele Conti, PhDLuca Di TommasoSilvano ColettiChiara MaiorinoLaura Antoniolia e Sonia Colombo Serra serra di strumenti digitali come AI e Cloud nel settore medico. L’innovazione nel settore sanitario, come si è visto in questo webinar, deriva da varie fonti, grandi o piccole, rafforzando l’importanza di fornire supporto ai ricercatori che sviluppano soluzioni all’avanguardia all’interno dei laboratori. La propensione all’incorporazione di soluzioni di IA nel settore sanitario è stata bagnata e questi sviluppi lasceranno davvero un’impronta permanente e un’eredità per le generazioni future.

 

Strategie innovative di guarigione delle ferite
13th of November – 10:00 to 12:00: Università degli Studi di Pavia – Language (ITA)

In questo webinar abbiamo esaminato “Strategie innovative di guarigione delle ferite”; l’epidemia silenziosa che colpisce la salute dei pazienti a breve e lungo termine. Dove Giuseppina SandriStefano LinariFrancesca LecciRossella DoratiLucia MarazziAntonio Bozzani, hanno discusso le questioni economiche e ‘la tensione tra risorse (scarse) e bisogni (infiniti) di salute che potrebbe portare al crollo dei sistemi sanitari’ e strategie attuali nell’ingegneria dei tessuti cutanei. La riparazione delle ferite è un processo cruciale, in cui il miglioramento della rigenerazione dei tessuti e la prevenzione delle infezioni sono fattori chiave per ridurre al minimo il dolore, il disagio e la formazione di cicatrici. L’ elettrofilatura, che utilizza nanomateriali abbinati alla stampa 3D per la fabbricazione di tessuti artificiali e scaffold, e prendendo un pizzico di ispirazione dalla natura, promette di fare la differenza in questo settore.

 

Tecnologie indossabili per un’assistenza più personalizzata ai pazienti
13th of November – 14:00 – 16:00: Università di Bologna – Language (ITA)

Nel nostro ultimo webinar tematico per TSD2020, “Tecnologie indossabili per un’assistenza più personalizzata ai pazienti”, Cristina BettiniBarbara Castellano, Sabato Mellone, Carlo TacconiAndrea Tiburzi, Beatrice Fraboni and Arnaldo Usai , ci hanno fornito un dietro le quinte della prossima tecnologia indossabile. Molto probabilmente molti di noi hanno utilizzato una qualche forma di tecnologia indossabile, per lo sport / fitness e il gioco. Questo tipo di “personal coach” sta diventando sempre più la norma e sta trovando un posto di rilievo nel settore sanitario. Utilizzando micro-sensori e materiali flessibili, gli innovatori sono in grado di creare una tecnologia minuta su misura che promette indipendenza del paziente e cura di sé: osiamo dire un “medico tascabile”. Come hanno sottolineato, convincere il pubblico a utilizzare questo tipo di tecnologia fa parte del processo: la compliance di un paziente e la volontà di un medico di utilizzare il dispositivo come uno strumento farebbero o distruggerebbero un’innovazione dal successo commerciale. L’obiettivo finale è rendere l’esperienza del cliente del paziente più semplice e accessibile, integrando i servizi sanitari nella vita delle persone.

 

Conclusioni di TSD e sguardo al futuro: prossimi eventi, progetti e collaborazioni all’interno dell’ecosistema TT nazionale
13th of November – 16:00 – 18:00: Netval – UIBM – Language (ITA)

✔️ The end! Si conclude questa entusiasmante tre giorni digitale di Tech Share Day 2020!
Un evento partecipato e denso di contenuti, che ha evidenziato la volontà di approfondire e creare sinergie da tutto il mondo, con oltre 1.600 partecipanti, 23 Università coinvolte e 335 presenti tra Opinion leader, investitori e relatori di altissimo livello.
Un grande risultato raggiunto dalla Associazione Netval, insieme al Politecnico di Torino e Marchi e Brevetti,, capace di valorizzare al meglio le oltre 86 #TechPLUS presentate, che hanno raggiunto il livello record di oltre 7.000 visualizzazioni.
La crescita della Piattaforma #KS  continua e i risultati di questo evento lo dimostrano! Non ci fermiamo qui, il lavoro per la condivisione della conoscenza è ancora lungo!