POLITO TECHSHARE DAY 2018
POLITECNICO DI TORINO / 27-09-2018

Informazioni sull'evento
Riprendendo il format di successo delle edizioni precedenti, il Politecnico di Torino organizza giovedì 27 settembre l’evento POLITO Techshare Day 2018, la giornata dedicata alla condivisione con aziende ed investitori delle tecnologie sviluppate dagli inventori del Politecnico di Torino, oltre a di momenti di dibattito, conoscenza e collaborazione.
Previa registrazione all’evento sarà possibile incontrare gli inventori, conoscerne i brevetti, scoprire le possibili applicazioni delle tecnologie presentate, acquisire licenze o brevetti, creare partnership su Ricerca e Sviluppo, accrescere la propria rete di contatti.
INCONTRI ONE TO ONE (9:30 – 11:00 e 14:00 – 17:30)
La giornata prevede una sessione mattutina ed una pomeridiana di incontri one to one fra le imprese e gli inventori, che mostreranno i prototipi delle loro tecnologie brevettate, spiegandone le possibili applicazioni.
I partecipanti potranno organizzare gli incontri tramite un’agenda online, che permetterà loro una gestione personalizzata della giornata in base ai propri interessi: sarà sufficiente prenotare la tecnologia desiderata all’ora desiderata. Gli incontri avranno durata di 30 minuti ciascuno.
CONFERENZA E TAVOLA ROTONDA (11:00 – 13:00)
Durante la mattinata ci sarà inoltre un momento di dibattito sul tema dell’imprenditorialità innovativa e sui modelli che l’università può adottare per ottenere risultati di qualità. Verranno presentati due casi di spin-off di successo e a seguire si terrà una tavola rotonda dal titolo: “Unicorni o formiche? Opportunità e rischi per chi fa imprenditorialità innovativa oggi”.
L’evento è realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Programma dell'evento
9:00 – 9:30 Registrazione partecipanti
9:30 – 11:00 Incontri one to one con gli inventori (Sala CdF)
11:00 – 11:15 Saluti istituzionali, introduzione alla giornata (Aula Magna)
Giuliana Mattiazzo: Vice Rettrice al Trasferimento Tecnologico – Politecnico di Torino
Luca Pagetti: Responsabile Servizio Finanziamento e Crescita Startup – Innovation Center Intesa Sanpaolo
11:15 – 11.45 Casi aziendali: Ermes “vs.” Wave For Energy. Stefano Traverso (CTO Ermes) e Andrea Gulisano (CEO W4E) presentano le due imprese spin-off attraverso la contrapposizione di alcune loro caratteristiche: software vs. hardware; giovane vs. “anziana” giovane; capital intensive vs. labour intensive; crowdfunding vs. business angel
11:45 – 13:00 Tavola rotonda: “Unicorni o formiche? Opportunità e rischi per chi fa imprenditorialità innovativa oggi”. Ne discutono:
Giuliana Mattiazzo: Vice Rettrice al Trasferimento Tecnologico – Politecnico di Torino
Leone Pattofatto: Chief Strategic Equity Officer – Cassa depositi e prestiti;
Enrico Pochettino: Direttore Innovazione e Internazionalizzazione – Gruppo IREN
Andrea Alunni: Presidente – LINKS Foundation
Nicola Redi: Managing Partner – Venture Factory
Giancarlo Rocchietti: Presidente – Club degli Investitori
Massimiliano Ceaglio: General Manager – Mamacrowd
Modera Luca Ferrua, Caporedattore Cronaca di Torino – La Stampa
13:00 – 14:00 Light Buffet
14:00 – 17:30 Incontri one to one con gli inventori (Sala CdF)
Per partecipare all’evento (gratuito) e prenotare gli incontri occorre registrarsi tramite l’apposito campo sottostante.
Successivamente alla registrazione comparirà il link per prenotare gli incontri e la conferenza (su Eventrbrite)
Downloads


Brevetti presentati
I Relatori dell'evento

Giuliana Mattiazzo
Vice Rettrice al Trasferimento Tecnologico - Politecnico di Torino
Docente di Controllo dei sistemi meccanici e di Meccaniche delle macchine presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino, dal 2018 ricopre il ruolo di Vice Rettrice al Trasferimento Tecnologico.

Leone Pattofatto
Chief Strategic Equity Officer - Cassa depositi e prestiti
Leone Pattofatto ricopre dal 2013 il ruolo di Chief Strategic Equity Officer presso Cassa depositi e prestiti, con responsabilità su tutto il portafoglio partecipativo del Gruppo.
Presidente di CDP Equity, Vicepresidente di FII SGR e Amministratore delegato di CDP Reti.
Siede nel Consiglio di Amministrazione di Saipem, nel Supervisory Board di European Energy Efficiency Fund e nel Consiglio Direttivo di AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt).
Nato a Genova, si è laureato all’Università Bocconi di Milano in Discipline Economiche e Sociali nel 1991.

Enrico Pochettino
Direttore Innovazione e Internazionalizzazione - Gruppo IREN
Enrico Pochettino: è responsabile della struttura di Innovazione e Internazionalizzazione del Gruppo IREN. Laureato in business administration è entrato in IREN nel 2000. In precedenza ha lavorato per il Gruppo in qualità di Investor Relations Manager and M&A Manager occupandosi di numerose operazioni in campo energetico.

Nicola Redi
Managing Partner - Venture Factory
Nicola Redi è Managing Partner di Venture Factory e Partner del fondo di trasferimento tecnologico VV3TT. In precedenza è stato Direttore Investimenti di Vertis e Chief Investment & Technology Officer del fondo TTVenture. Prima di occuparsi di venture capital ha ricoperto posizioni con responsabilità a livello Europa e globale nella R&D e nelle operation di grandi imprese industriali multinazionali. Laureato in ingegneria aeronautica presso il Politecnico di Milano, ha conseguito un MBA all’Università Bocconi e un Dottorato di Ricerca presso la Aston University di Birmingham

Giancarlo Rocchietti
Presidente - Club degli Investitori
Giancarlo Rocchietti è un ingegnere elettronico. All'età di 50 anni diventa un business angel dopo aver ceduto ad un fondo di investimento la sua azienda (Euphon SpA), pochi anni dopo averla quotata in Borsa. E’ fondatore e Presidente del Club degli Investitori.

Massimigliano Ceaglio
General Manager - Siamosoci & Mamacrowd
Appassionato di Tecnologia e soluzioni innovative che cambiano la vita delle persone. Laureato in ing. delle Telecomunicazioni al Politecnico di Torino e con un master in Business Planning e Imprenditorialità. Alla fine del 2006 entra in I3P, da cui esce a febbraio del 2018 dopo aver ricoperto la carica di Chief Operating Officer negli ultimi tre anni. Da Marzo 2018 entra in SiamoSoci, società leader in Italia per il supporto finanziario al mondo del non quotato attraverso network di piccoli e medi investitori, con il ruolo di General Manager.

Stefano Traverso
Chief Technical Officer - Ermes
La missione di Ermes Cyber Security è fornire alle aziende i mezzi per mitigare efficacemente le minacce del Web. Ha conseguito al Politecnico di Torino un dottorato di ricerca in Ingegneria elettronica e delle comunicazioni (2012) e una laurea in Ingegneria informatica e delle comunicazioni (2008). Durante la sua carriera, ha visitato molti centri di ricerca internazionali negli Stati Uniti (Narus / Symantec) e in Europa (Telefonica I + D, NEC Labs Europe, Alcatel-Lucent Bell Labs) e ha collaborato con decine di istituzioni internazionali. Sfrutta l'esperienza maturata in anni di ricerche sulle misurazioni di Internet e l'analisi dei dati di rete per affrontare problemi di sicurezza e ingegneria nei domini della privacy online, della sicurezza informatica e delle reti di comunicazione.

Andrea Gulisano
Chief Executive Officer - Wave 4 Energy
Andrea Gulisano è l’amministratore delegato di Wave for Energy Srl, spinoff del Politecnico di Torino dove Andrea ha coordinato la crescita tecnico-commerciale della tecnologia ISWEC, concentrandosi sia sulla raccolta di finanziamenti per lo sviluppo delle attività sia sulla validazione della product/market fit della tecnologia.
Andrea ha collaborato con alcune tra le più grandi società e istituzioni attive nel settore delle energie rinnovabili, tra le quali Eni, Enel Green Power, Enea, CNR, European Commission, U.S. Department Of Energy per portare il sistema ISWEC ad un TRL di livello commerciale.
Dopo una laurea in Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Torino, Andrea ha ottenuto un Master in Business Administration presso la MIT Sloan School of Management di Boston, focalizzandosi sull’analisi di innovazioni ad elevato contenuto tecnologico

Luca Pagetti
Responsabile del Servizio Finanziamento e Crescita Startup - Innovation Center Intesa Sanpaolo
Consigliere di Amministrazione del Fondo Indaco Venture Partners SGR, ha lavorato in ENI/SNAM, Cedborsa, Citibank, Unicredit dove è stato uno dei fondatori e CIO di Tradinglab Banca SPA. Ha coperto il ruolo di CEO e Presidente di Tradinglab Inc., Broker/Dealer a New York. Nel 2009 ha avviato l’Ufficio Promozione della Ricerca nella divisione Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo fornendo supporto su Open Innovation e originando deal flow per i fondi di Seed e Venture Capital. Ha sviluppato piattaforme di accelerazione (Start-Up Initiative), match making di innovazione (Tech-Marketplace) e la costituzione di INcube, la JV della banca per l’advisory dell’innovazione, di cui è stato CEO. Ha contribuito alla realizzazione del “Prestito garantito convertibile” di Intesa Sanpaolo dedicato al finanziamento delle startup. Ha partecipato agli executive program “Security Industry Institute” alla Wharton Business School di Philadelphia e Singularity University, think-tank e incubatore della Silicon Valley.
Luogo dell'evento
Sala CdF / Aula Magna
Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino